Tamatiga de appasibis PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Tamatiga de appasibis – Pomino; Tamatiga de appiccai.

Nome scientifico: famiglia solanaceae gen. Lycopersicon sp. esculentum. Questa tipologia di pomodoro è costituita da vari ecotipi con caratteristiche molto rustiche, resistenti alla siccità e alle fitopatie e recanti la produzione a grappolo. Si tratta di un prodotto legato alla tradizione rurale dell’alta Marmilla. Ogni famiglia contadina, al momento dell’impianto dell’orto familiare, metteva a dimora la semente derivante dalle bacche delle piante migliori dell’annata precedente. Il materiale di propagazione, pertanto, deriva da una rudimentale selezione massale, che ha in tal modo prodotto alcuni ecotipi locali.

Image processed by CodeCarvings Piczard ### FREE Community Edition ### on 2016-12-12 15:51:42Z | http://piczard.com | http://codecarvings.com

La bacca è di dimensioni medio-piccole, forma tendenzialmente tondeggiante o leggermente allungata, pigmentazione rosso intensa e dimostra una grande resistenza alla manipolazione. Questa, caratteristica la rende, oltre che molto serbevole, particolarmente idonea al trasporto. Inoltre, l’elevata resistenza meccanica delle bacche consente la loro conservazione per tutto l’inverno. A tal scopo i grappoli, intrecciati con uno spago a formare delle collane del diametro di circa 40 cm, sono semplicemente appesi in locali ventilati dove possono trascorrere l’intero inverno.

L’epoca di semina diretta coincide con la tarda primavera (maggio). Sono in corso alcuni tentativi volti a sviluppare la tecnica del trapianto di piantine allevate in semenzaio su plateau. I sesti d’impianto variano a seconda dell’areale di coltivazione; tuttavia, trattandosi di coltura in asciutto, si tende a ridurre il numero di piante per metro quadro.

Le tecniche colturali utilizzate sono essenzialmente improntate ai principi di aridocoltura; la difesa antiparassitaria è quasi nulla. Sono in corso di valutazione alcune ipotesi relative alla sostituzione del diserbo meccanico con quello chimico e all’introduzione di una strategia di difesa integrata dai parassiti animali (essenzialmente nottue, in quanto le caratteristiche climatiche della zona di coltivazione consentono di evitare, normalmente, la difesa antiafidica).

La durata del ciclo colturale è legata ai diversi ecotipi e ai differenti areali di coltivazione essendo particolarmente influenzata dall’altitudine. La raccolta, essenzialmente manuale, si colloca prevalentemente nella seconda metà di agosto. Questo pomodoro può essere destinato al consumo fresco tal quale, alla preparazione di minestre oppure alla produzione di conserve artigianali. In questo caso il processo produttivo è avviato subito dopo la raccolta e si svolge secondo una procedura caratteristica che prevede che i pomodori, dopo essere stati lavati, tagliati e bolliti in acqua salata, vengano esposti al sole in sacchi di cotone per una giornata per essere successivamente disposti in un contenitore e coperti di olio d‘oliva extravergine.

Tradizionalità

Tradizione tramandata da ben oltre 25 anni e ampiamente riscontrata tramite interviste alla popolazione locale

Territorio di produzione: Territorio della Regione Sardegna in particolare riferimento alla zona della Marmilla.

Formaggio di colostro ovino PAT Sardegna

Il colostro è sempre stato considerato un latte molto ricco di elementi nutritivi per cui il consumo veniva destinato principalmente ai bambini od agli anziani, tuttavia il formaggio o la ricotta è sempre stata considerata una prelibatezza vista sia la limitata disponibilità della materia prima, sia il limitato tempo di consumo. Attualmente viene prodotta solo…
Continua a leggere

Brugnolusu de arrescotu PAT Sardegna

Dolci tipici a base di ricotta o formaggio fresco, che si presentano come dei piccoli bombolotti, delle dimensioni di una noce, una volta fritti di colore bruno-rossastro intenso, vengono serviti freddi, spolverati con lo zucchero semolato.

Continua a leggere

Panada asseminesa PAT Sardegna

Prodotto arcaico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che le panadas originali fossero ripiene di anguilla, pesce particolarmente grosso che abbondava nel vicino fiume Coghinas. Il ripieno era composto da un’unica fetta di anguilla…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *