Place Stanislas, Place de la Carrière e Place d’Alliance a Nancy Francia

Situate nella regione dell’Alsazia-Lorena-Champagne-Ardenne, Place Stanislas, Place Carrière e Place d’Alliance a Nancy compongono uno dei paesaggi urbani più armoniosi dell’Illuminismo, illustrando in modo esemplare e magistrale l’idea della piazza reale come spazio urbano, monumentale e centrale. Stanislas Leszczynski, suocero di Luigi XV, re di Francia, e infelice pretendente al trono polacco, ricevette in compenso della sua abdicazione i ducati di Lorena a vita. Regnò dal 1737 al 1766. I lavori urbanistici di Nancy sono le più belle realizzazioni del mecenatismo di questo principe. Costruite tra il 1752 e il 1756, le piazze di Nancy costituiscono uno spazio urbano monumentale il cui valore risiede nell’esemplarità e nella varietà del suo disegno, nella sottigliezza della sua scenografia, nella ricchezza della sua architettura e dei suoi ornamenti.

View More Place Stanislas, Place de la Carrière e Place d’Alliance a Nancy Francia

Golfo di Porto: Calanche della Piana, Golfo di Girolata, Riserva di Scandola – Corsica Francia

La riserva naturale, che fa parte del Parco Naturale Regionale della Corsica, occupa la penisola di Scandola, un imponente ammasso roccioso di origine porfirica. La vegetazione è un eccezionale esempio di macchia. Qui si possono trovare gabbiani, cormorani e aquile di mare. Le acque limpide, con i loro isolotti e le grotte inaccessibili, ospitano una ricca vita marina.

View More Golfo di Porto: Calanche della Piana, Golfo di Girolata, Riserva di Scandola – Corsica Francia

Chiesa abbaziale di Saint-Savin sur Gartempe – Francia

Impressionante per i suoi volumi eccezionali, l’edificio possiede la più grande area di affreschi romani (420 m 2 ) risultanti da un’unica e stessa campagna, una realizzazione artistica unica in uno stato di conservazione notevole. Nonostante alcuni elementi decorativi abbiano subito modifiche nel XIV secolo e l’assenza di decorazioni antiche nel coro, la proporzione dei cicli pittorici di epoca romana è ampia, data la presenza di pitture murali dislocate in ogni parte dell’edificio. La chiesa è stata oggetto di regolari restauri. Gli edifici del monastero, distrutti dalle guerre di religione, furono ricostruiti nel XVII secolo. La guglia gotica, che sormonta l’abbazia, segna il paesaggio circostante con la sua sagoma slanciata. Lo stato di conservazione dell’edificio e dei suoi fabbricati è oggi giudicato soddisfacente.

View More Chiesa abbaziale di Saint-Savin sur Gartempe – Francia

Dalle Grandi Saline di Salins-les-Bains alle Saline Reali di Arc-et-Senans, la produzione del sale a cielo aperto – Francia

Le saline reali di Arc-et-Senans, vicino a Besançon, furono costruite da Claude Nicolas Ledoux. La sua costruzione, iniziata nel 1775 durante il regno di Luigi XVI, fu la prima grande realizzazione dell’architettura industriale, riflettendo l’ideale di progresso dell’Illuminismo. Il vasto complesso semicircolare doveva consentire un’organizzazione razionale e gerarchica del lavoro e avrebbe dovuto far seguito la costruzione di una città ideale, progetto mai realizzato.

View More Dalle Grandi Saline di Salins-les-Bains alle Saline Reali di Arc-et-Senans, la produzione del sale a cielo aperto – Francia

Teatro romano e dintorni e “Arco di Trionfo” di Orange – Francia

Situato nella valle del Rodano, l’antico teatro d’Orange, con la sua facciata lunga 103 metri, è uno dei meglio conservati tra tutti i grandi teatri romani. Costruito tra il 10 e il 25 d.C., l’arco romano è uno degli esempi più belli e interessanti sopravvissuti di arco trionfale provinciale del regno di Augusto. È decorato con bassorilievi che commemorano l’istituzione della Pax Romana.

View More Teatro romano e dintorni e “Arco di Trionfo” di Orange – Francia

Palazzo e Parco di Fontainebleau – Francia

Utilizzato dai re di Francia a partire dal XII secolo, il casino di caccia di Fontainebleau, situato nel cuore della vasta foresta dell’Ile-de-France nella regione della Seine-et-Marne, fu trasformato, ampliato e abbellito nel XVI secolo dal re Francesco I , che volle farne una “nuova Roma”. Circondato da un immenso parco, il palazzo, alla cui realizzazione hanno contribuito notevoli artisti italiani, unisce la tradizione artistica rinascimentale e quella francese. La necessità di ampliare e decorare questo immenso palazzo creò le condizioni per la sopravvivenza di un vero e proprio centro artistico.

View More Palazzo e Parco di Fontainebleau – Francia

Abbazia cistercense di Fontenay – Francia

Questo austero monastero borgognone fu fondato da San Bernardo nel 1119. Con la sua chiesa, il chiostro, il refettorio, la zona notte, il panificio e la ferriera, è un eccellente esempio dell’ideale di autosufficienza praticato dalle prime comunità di monaci cistercensi. Situata nella regione della Borgogna Franca Contea, nel dipartimento della Côte-d’Or, nel comune di Marmagne, l’abbazia cistercense di Fontenay fu fondata nel 1119 da San Bernardo in una valle paludosa della Borgogna. Con la sua architettura austera, la chiesa, il chiostro, il refettorio, la zona notte, il panificio e la sua ferriera, illustra l’ideale di autosufficienza praticato dalle prime comunità di monaci cistercensi. 

View More Abbazia cistercense di Fontenay – Francia

Arles, monumenti romani e romanici – Francia

Arles è un buon esempio dell’adattamento di un’antica città alla civiltà europea medievale. Possiede alcuni imponenti monumenti romani, di cui i più antichi – l’arena, il teatro romano e il criptoportico (gallerie sotterranee) – risalgono al I secolo a.C. Durante il IV secolo Arles visse una seconda età dell’oro, come attestano le terme di Costantino e la necropoli di Alyscamps.

View More Arles, monumenti romani e romanici – Francia

Cattedrale di Amiens – Francia

La cattedrale di Amiens, nel cuore della Piccardia, è una delle più grandi chiese gotiche “classiche” del XIII secolo. Si distingue per la coerenza della sua pianta, la bellezza del suo prospetto interno a tre livelli e l’esposizione particolarmente raffinata di sculture sulla facciata principale e nel transetto sud. Situata nella regione dell’Hauts-de-France, nel dipartimento della Somme, la cattedrale di Amiens è una delle chiese più grandi di Francia e una delle chiese gotiche del XIII secolo più complete. La rigorosa coerenza della sua pianta, con la perfetta simmetria della navata e del coro ai lati del transetto, la bellezza del suo prospetto interno a tre ordini, l’audace leggerezza della sua struttura che segna una nuova tappa verso la conquista della luminosità, la ricchezza della sua decorazione scultorea e delle sue vetrate ne fanno uno degli esempi più notevoli di architettura medievale.

View More Cattedrale di Amiens – Francia

Vézelay, chiesa e collina – Francia

Poco dopo la sua fondazione nel IX secolo, l’abbazia benedettina di Vézelay acquisì le reliquie di Santa Maria Maddalena e da allora è un importante luogo di pellegrinaggio. San Bernardo vi predicò la Seconda Crociata nel 1146 e Riccardo Cuor di Leone e Filippo II Augusto vi si incontrarono per partire per la Terza Crociata nel 1190. Con i suoi capitelli scolpiti e il suo portale, la Madeleine di Vézelay – una chiesa monastica del XII secolo – è un capolavoro dell’arte e dell’architettura romanica borgognona.

View More Vézelay, chiesa e collina – Francia