La saraghina è un piccolo pesce azzurro dell’Adriatico, simile alla più famosa alice o sardone, dal corpo fusiforme, allungato e compresso ai lati. Il profilo ventrale è leggermente seghettato. Il dorso è azzurro bluastro con ventre e fianchi argentati. Non supera i 17 cm di lunghezza. “Sul testo di terracotta posto sul fuoco e già ben caldo, si getti un pugno di sale grosso che sciogliendosi impedirà alla saraghina di attaccarsi. Presi a tre a tre per la coda si voltano e si rivoltano in farina di polenta e poi si pongono sul testo. Si girano con una coltella e il mangiare è pronto.”
View More Saraghina al testo PATTag: Emilia Romagna
Saraghina maturata nel sale PAT
La saraghina maturata sotto sale è pesce azzurro altrimenti conosciuto, quando maturato sotto sale appunto, come Saracca (o Salacca in italiano), Papalina o Spratto.
View More Saraghina maturata nel sale PATBrodetto di vongole PAT
La vongola (Chamelea Gallina) detta “poveraccia” in dialetto, è un mollusco bivalve con conchiglia tondeggiante schiacciata. Questa ricetta è tipica della tradizione popolare della costa romagnola ed era il cibo più comune dei pescatori che, venduto il pesce più pregiato, si tenevano questi poveri molluschi per loro. Si mettono a bagno le vongole in acqua fredda con un po’ di sale in modo che buttino fuori la sabbia. Risciacquare e mettere a cuocere in un tegame dove è stato preparato un soffritto con cipolla e aglio tritati. Aggiungete un bicchiere di vino bianco, coprire il tegame e lasciare cuocere per alcuni minuti finchè tutte le vongole non si siano aperte. Servire in tavola coprendo con del prezzemolo tritato.
View More Brodetto di vongole PATAlici marinate PAT
Le alici sono tra i pesci azzurri più comuni nel mare Adriatico. La loro pesca si effettua tutto l’anno. La loro carne è di buon gusto e soda e ciò rende il prodotto adatto alla conservazione. Si puliscono i sardoni togliendo la testa, lische ed interiora. Si lasciano macerare per un giorno ed una notte con sale marino e aceto. Una volta scolati a dovere si pongono in un tegame di coccio e si procede a stratificare con il pesce condito con prezzemolo fresco, aglio tritato e altre erbe aromatiche, pepe macinato e in grani. Aggiungere abbondante olio extravergine di oliva.
View More Alici marinate PATAcquadelle marinate PAT
Anguilla argentata (Anguilla anguilla) proveniente dalla pesca valliva autunnale. Marinate in aceto per conservarle o cotte allo spiedo e poste in recipienti di legno, detti zangolini, insieme alla salamoia.
View More Acquadelle marinate PATPAT Gastronomia Regione EMILIA ROMAGNA
Elenco Gastronomia PAT dell’Emilia Romagna
View More PAT Gastronomia Regione EMILIA ROMAGNAZuppa di pesci PAT Emilia Romagna
Pesci del Po, cipolla, aglio, prezzemolo, carote, sedano, olio, pomodori, sale, pepe, farina, acqua. Si fa soffriggere in una casseruola un trito di cipolla, aglio, prezzemolo, carote, sedano con poco olio. Dopo qualche minuto si aggiungono i pomodori maturi tagliati a pezzetti e, in seguito, pesci di diverse specie puliti e tagliati a grandi pezzi. Si uniscono acqua calda, pepe e farina (quest’ultima cotta con acqua in un tegame a parte). Si lascia a cuocere il tutto con il coperchio per un’ ora circa.
View More Zuppa di pesci PAT Emilia RomagnaZuppa di ceci PAT Emilia Romagna
Ceci nostrani, bicarbonato, vari tipi di carne di maiale, sedano, carote, formaggio, sale, pane casereccio. Si lasciano a bagno per 24 ore i ceci con un pizzico di sale e uno di bicarbonato. Si mettono in una pentola con acqua abbondante un pezzo di costine di maiale, di musino, di pedino e di cotenne ben pulite e tagliate a liste, due gambi di sedano a pezzi, due carote tagliate a dischi e un po’ di sale. Si porta ad ebollizione, si uniscono i ceci ben lavati e lasciati bollire per quattro ore circa. Mezz’ora prima di togliere dal fuoco si unisce qualche pezzo di salsiccia.
View More Zuppa di ceci PAT Emilia RomagnaZucchini ripieni PAT Emilia Romagna
Zucchini, olio, burro, sale, prezzemolo, carne tritata. Pulire gli zucchini, tagliarli a metà e togliere la polpa che andrà tritata e messa a restringere sul fuoco con olio e burro, un pizzico di sale, prezzemolo tritato, pane grattugiato e spezie. Quando l’acqua della polpa degli zucchini sarà asciugata aggiungere carne macinata e legare il tutto con un uovo. Riempire la parte cava degli zucchini con il ripieno e mettere a cuocere il tutto con un po’ di olio e burro.
View More Zucchini ripieni PAT Emilia RomagnaZigulleda, siguleda o cipollata PAT Emilia Romagna
Cipolle o cipollotti, uova, olio, sale, pepe e Parmigiano Reggiano. Versate nella padella l’olio, fate rosolare i cipollotti tagliati a rotelle con i gambi: devono appassire, scolateli dell’olio di cottura e lasciate raffreddare e, con calma, versateli in una terrina dove, in precedenza, avrete sbattuto a dovere le uova, la farina e il formaggio con sale e pepe. Mescolate il tutto e rimettete nella padella dove l’olio sarà ancora caldo. Lasciate cuocere. Togliete dal fuoco e spruzzate leggermente la siguleda con aceto, magari balsamico se ne disponete.
View More Zigulleda, siguleda o cipollata PAT Emilia Romagna