
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)

Territorio interessato alla produzione
Monreale e Altofonte.
Descrizione sintetica del prodotto
Varietà locale di susino allevato esclusivamente nella fascia collinare della “Conca d’Oro” nei Comuni di Monreale e Altofonte. Frutto ellittico allungato, di colore oro con riflessi verdognoli sia della buccia che della polpa, peso medio del frutto 25-35 gr., peso medio della polpa 24-33 gr., peso medio del nocciolo 1-2 gr. Elevata sorbevolezza del frutto che presenta odore e sapore tipico varietale. Periodo di maturazione, prima decade di luglio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Il “sanacore” viene allevato a vaso con densità d’impianto di 250-270 piante per ettaro. Il susino viene coltivato adottando tutte le normali pratiche agronomiche delle aziende ordinarie. Particolare attenzione viene osservata nella fase di raccolta per mantenere intatta la patina cerosa che riveste il frutto. Il frutto raccolto viene confezionato in cassette di faggio dal peso massimo di 15 Kg. ed inviato subito ai mercati.
Tradizionalità
La coltivazione del “Sancore” si è affermata agli inizi del XX secolo quando le opere di canalizzazione del fiume Oreto hanno consentito l’irrigazione della fascia collinare della Conca D’Oro.

Ricotta infornata PAT
Il colore, il sapore e la consistenza della ricotta infornata dipendono dal numero di infornate che si effettuano, durante la lavorazione. Una ricotta passata in forno poche volte sarà chiara, di colore avorio, cremosa e di sapore delicato; una ricotta passata in forno molte volte sarà di colore marrone, con maggiore consistenza e sapore marcatamente…

Carciofo Spinoso di Menfi PAT
Cenni storici e legami con il territorio: Il termine carciofo è di origine araba “harsufa”. Nell’antichità classica, diffusori verso l’Occidente della coltura del carciofo furono i Greci che, fra l’altro, chiamarono “Kinara” una deliziosa isoletta delle Sparadi.

Cannoli – Cannolo alla ricotta, cannolo siciliano PAT
Cannolo Siciliano La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta…