Susina gialla di Lio Piccolo PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Susina gialla di Lio Piccolo, succhetta.

La “susina gialla di Lio Piccolo” è un frutto acidulo, di pezzatura piccola, di forma tondeggiante, simmetrica, con buccia sottile e liscia, spicca per la colorazione della buccia intensamente giallo-dorata. All’interno contiene un nocciolo di piccole dimensioni, mentre la polpa è succulenta e di colore giallo. È particolarmente saporita, delicata e poco conservabile, ma se immatura si presenta acido-amarotica.

L’area tipica di produzione coincide con il territorio del comune di Cavallino-Treporti, caratterizzato da un clima mite ed inverni mai eccessivamente gelidi. Il terreno riesce a garantire sia un buon drenaggio che ottime caratteristiche gustative del prodotto. Il susino è una pianta rustica, che può raggiungere i 5-10 m di altezza, con radici molto ramificate e poco profonde, corteccia scura e rami con colorazione grigiastra. I fiori si sviluppano in genere prima delle foglie, che sono ovali e a margine seghettato. Per la riproduzione si ricorre all’innesto su mirabolano, pesco o albicocco; la pianta entra in produzione verso il terzo, quarto anno. Il sistema di allevamento è tradizionalmente costituito dal vaso o dalla palmetta spesso modificati in base alle esigenze aziendali e con distanza di impianto variabile e compresa tra metri 4×4 o 4×5. La maturazione dei frutti si concentra nella prima metà di luglio. La raccolta è manuale, scalare e riguarda solo i frutti adeguatamente maturi. La vendita deve essere immediata e quindi avviene con imballaggi unitari medio-piccoli. Le susine contengono buone quantità di vitamine e potassio; hanno proprietà diuretiche disintossicanti. Generalmente consumate allo stato fresco oppure utilizzate per confezionare marmellate; talvolta vengono essiccate.

Tradizionalità

Il susino è un albero da frutto (Prunus domestica) della famiglia Rosacee, proveniente dal sud-est europeo e dall’Asia occidentale coltivata fin dai tempi più lontani, era noto ai Latini dal I secolo. È ampiamente coltivato in quasi tutte le regioni a clima temperato. La “succhetta” di Lio Piccolo era coltivata ed apprezzata dai veneziani all’epoca della Serenissima. L’alluvione del 1966 ha praticamente distrutto tutti gli impianti frutticoli che non sono stati rinnovati. Rari impianti nuovi e piante sparse di interesse prevalentemente familiare, sopravvivono in qualche piccolo frutteto.

Territorio di produzione: Comune di Cavallino – Treporti (isole di Lio Piccolo, Mesole, Treporti e Saccagnana), in provincia di Venezia.

Tosella PAT Veneto

La tosella è il formaggio fresco tipico di malga, che viene consumato subito o prodotto su richiesta costituendo un piatto tradizionale. Il metodo di lavorazione consiste nel sottrarre una certa quantità di cagliata dopo la cottura ed è tipico delle malghe vicentine dove viene ancora oggi praticato in modo omogeneo e secondo regole codificate da…
Continua a leggere

Cipolla rosa di Bassano PAT Veneto

In Veneto, la zona attorno a Bassano del Grappa è rinomata per la produzione di una varietà tradizionale di cipolla: la cipolla rosa, o cipolla piatta. Nell’ambiente bassanese questo ortaggio cresce molto bene e con caratteristiche organolettiche molto apprezzate, grazie alle caratteristiche pedoclimatiche locali e ai terreni sciolti e fertili. Secondo la tradizione, la cipolla…
Continua a leggere

Latterini marinati del delta del Po PAT Veneto

I “latterini marinati del Delta del Po” sono una semiconserva di pesciolini della specie latterino (Atherina boyeri) provenienti dalla pesca locale, fritti, marinati e commercializzati in lattina. Il latterino presenta corpo slanciato, con testa piccola e muso appuntito, bocca media, terminale, obliqua; occhio grande. Il colore è grigio-verdastro con puntini neri sul dorso, ventre biancastro,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *