
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Su Ministru
Su ministru è un primo piatto fatto con “Sos Taliarinos” (“tagliatelle” della larghezza massima di 3/4 millimetri e spessore di 2 millimetri), un formato di pasta che si ottiene impastando semola, acqua e sale. Il prodotto finito si ottiene unendo formaggio ovino fresco filante alla pasta e presenta una colorazione bianca dovuta alla presenza del formaggio fuso.

Per la preparazione della pasta si usano semola di grano duro, acqua e sale. Questi ingredienti vengono lavorati fino ad ottenere un impasto perfettamente liscio che viene lasciato riposare per agevolare la successiva preparazione della sfoglia con il mattarello. La sfoglia viene poi arrotolata e tagliata a striscioline lunghe e sottili (Sos Taliarinos) che vengono lasciate asciugare per aumentarne la consistenza. Dopo la cottura in acqua bollente is tallarinus vengono versati in un tegame nel quale viene fatto squagliare il formaggio che deve avere un punto di acidità tale consentirne la “filatura”. Un piatto di “Su ministru” è composto per un terzo dal formaggio e per due terzi dalla pasta.
Tradizionalità
Le testimonianze raccolte affermano che “Su Ministru” era il piatto che veniva tipicamente preparato e consumato per i pranzi di nozze, durante le cerimonie di famiglia a Orgosolo e in circostanze speciali legate alle feste del paese. Un piatto semplice ma al contempo molto ricco che veniva consumato a partire dalla primavera, quando il formaggio fresco ovino era più facilmente reperibile. Al giorno d’oggi “Su Ministru” è diventato un piatto che si può consumare abitualmente e, vista la laboriosità della sua preparazione; è preparato dai ristoratori solo su richiesta.
Territorio di produzione: Comune di Orgosolo

Musciame di tonno sardo PAT Sardegna
Parallelepipedo di color marrone scuro all’esterno, rosato all’interno. Ottimo di gusto, molto prelibato dal sapore forte. Il musciame di tonno è antico quanto la pesca del tonno; è tipico soprattutto del Sulcis, dove attualmente viene prodotta.

Picchirittus PAT Sardegna
Dolce di forma tipica romboidale, di piccole dimensioni, ricoperto di glassa bianca
decorata con diavoletti.
