![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
Sorbus domestica: Il Sorbo Domestico, Albero Antico dai Mille Usi
Il Sorbus domestica, comunemente conosciuto come sorbo domestico, è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Conosciuto sin dall’antichità per i suoi frutti e il legno pregiato, il sorbo domestico è simbolo di biodiversità e tradizione rurale.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2025/01/sorbus-domestica.jpg)
Caratteristiche Botaniche
- Portamento: Albero caducifoglio che può raggiungere un’altezza di 10-20 metri. Ha una chioma ampia e tondeggiante.
- Corteccia: Liscia e grigiastra negli esemplari giovani, diventa screpolata e scura con l’età.
- Foglie: Composte e pennate, formate da 13-21 foglioline lanceolate con margini seghettati, di colore verde brillante.
- Fiori: Piccoli, bianchi e riuniti in corimbi, compaiono in tarda primavera, attirando numerosi insetti impollinatori.
- Frutti: Conosciuti come sorbe, sono piccoli pomi tondeggianti o leggermente allungati, di colore variabile dal giallo al rosso brunastro.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2025/01/SORBUS-DOMESTICA-albero.jpg)
È nativo dell’Europa meridionale, del Nord Africa e dell’Asia occidentale. Habitat: Predilige terreni calcarei, ben drenati e posizioni soleggiate, ma si adatta anche a terreni argillosi e collinari. È spesso presente ai margini dei boschi e nei frutteti tradizionali.
Frutti
Alimentazione: Le sorbe sono ricche di zuccheri e vitamine, ma vanno consumate solo quando sono ben mature (ammezzite), poiché fresche risultano astringenti. Crude: Consumate al naturale dopo l’ammaturazione. Trasformate: Utilizzate per marmellate, gelatine, sidro, o per produrre distillati tradizionali.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2025/01/SORBUS-DOMESTICA-1.jpg)
Medicina popolare: Le sorbe erano impiegate come rimedio naturale per problemi gastrointestinali grazie alle proprietà astringenti e antidiarroiche.
Legno
Il legno è duro, compatto e resistente, con un colore che varia dal rosso al bruno. Viene utilizzato per la fabbricazione di utensili, mobili di pregio, strumenti musicali e lavori di tornitura.
Coltivazione
- Terreno: Predilige suoli ben drenati e calcarei, ma si adatta anche a condizioni meno ideali.
- Esposizione: Ama posizioni soleggiate o leggermente ombreggiate.
- Propagazione: Avviene per seme, talea o innesto, con una crescita lenta ma costante.
- Manutenzione: È una pianta rustica, poco soggetta a malattie e parassiti, ideale per colture a bassa manutenzione.
In antichità Il sorbo domestico era coltivato già dai Romani, che apprezzavano i frutti per il loro sapore e per le proprietà medicinali. Simbolo di longevità e resistenza, è menzionato in molte tradizioni popolari europee. Negli ultimi anni, il sorbo domestico è stato rivalutato nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e della conservazione delle varietà antiche. Il Sorbus domestica è una pianta di grande valore storico, culturale ed ecologico. I suoi frutti nutrienti, il legno pregiato e il contributo alla biodiversità lo rendono un elemento prezioso del paesaggio rurale. Coltivarlo e proteggerlo significa preservare una parte importante della nostra eredità naturale e culturale.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/11/camomilla.jpg)
Camomilla, Matricaria chamomilla L.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/10/Angelica_B.jpg)
Angelica, Arcangelica
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/11/eufrasia-pianta.jpg)
Eufrasia, Euphrasia officinalis L.
Portamento: fusto eretto e ramificato. Può arrivare all’altezza di 30 cm ma solitamente è molto bassa intorno ai 10 cm. Foglie: le foglie inferiori sono ovate e opposte con margine dentato. Fiori: bianchi con striature violetta, caratterizzati dalla parte centrale gialla. Fiorisce dall’inizio dell’estate all’autunno.