
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Provincia Autonoma di Trento
Pesce aromatizzato da consumarsi crudo come antipasto o pietanza.

METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE
Per la produzione del Sìsam viene utilizzata l”Alborella o Aola del lago di Garda. Il prodotto ottenuto si conserva inalterato anche per molti mesi (circa sei).
Materie prime ed attrezzature utilizzate per la preparazione:
Per la produzione di questo ricercato prodotto vengono utilizzate, come già detto, le Aole pescate nel lago di Garda durante il periodo della frega dalla fine del mese di maggio a metà giugno in quanto, nel periodo successivo le carni diventano amare a causa della particolare alimentazione di questo pesce che avviene per lo più a base di vegetali. Gli ingredienti principali, oltre alle Alborelle, sono: cipolle, olio d”oliva del Garda, aceto, alloro e spezie.
CURIOSITA’
Vecchio metodo di conservazione del pesce in uso nei paesi sulle rive trentine del lago di Garda, che si rifà a piatti come le “sarde en saor” di origine veneziana. El Sìsam viene nominato in un libro di monsignor Nascimbeni del 1932. Oggi questa preparazione è una vera rarità; viene prodotta solo da pochi pescatori del Garda Trentino.
Ricetta “El Sisam”
- 600 g di pesce piccolo infarinato e fritto nell’olio di oliva
- 3 cipolle
- 1 cucchiaio di rosmarino tritato
- 1 spicchio di aglio
- 3 foglie di salvia tritate
- 2 foglie di alloro tritate
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di aceto di vino
- fette di pane raffermo
Preparazione
prima di tutto in un’ampia padella nell’olio dove avete fritto il pesce rosolate la cipolla tagliata finemente poi profumate di rosmarino aglio salvia alloro aggiungete il vino bianco poi l’aceto mescolate più volte.
A questo punto portate a bollore poi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Mettete i pesci fritti in una vaso di vetro versatevi la marinatura tappatelo e conservate in un locale fresco e buio potete consumarli dopo alcuni giorni.

Bauernschinken – Prosciutto contadino PAT
Il prosciutto del contadino è tradizionalmente lavorato a mano utilizzando solo la migliore carne di maiale 100% locale. Il segreto di questa specialità di prosciutto sta nella delicata composizione delle spezie, che viene appositamente miscelata internamente secondo una ricetta di famiglia ben curata.

Latschenschnaps Liquore al Mugo PAT
I germogli freschi del pino mugo vengono immersi nella grappa. Dopo un certo tempo (40 giorni) l’infuso viene diluito sino al grado alcolico desiderato e si aggiunge zucchero, secondo il gusto. Dopo filtrazione il liquore viene imbottigliato.

Buttermilch Latticello PAT
Caratteristiche del prodotto
Bevanda acidula che si ottiene dalla produzione del burro da panna dolce o da panna acidula. Il prodotto è leggermente acidulo e contiene ca. 0,8% di grasso.

Fastenbrezel Brezel di Quaresima PAT
Conosciuti come Brezel, Bretzel, Brezn, Pretzel o Pretzl (che dovrebbe avere il significato di “ricompensa”, dal termine latino “pretiola”) a seconda del Paese di provenienza, nella versione servita durante la Quaresima in Alto Adige-Sudtirol prende il nome di Fastenbrezel.