

SI VO3 Custonaci – Macari
Alla scoperta della Sicilia più bella
Una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto di notevole interesse culturale e paesaggistico nei territori di Custonaci e San Vito Lo Capo, attraverso la Riserva Naturale di Monte Cofano, parzialmente chiusa a tempo indeterminato. Dal Santuario di Maria SS. di Custonaci (180 m) si procede per un breve tratto su via Dante Alighieri fino a raggiungere Portella del Cerriolo (158 m) e il Parco omonimo.

Superata la portella si prosegue in discesa su una vecchia mulattiera, caratterizzata da suggestive grotte e ripari. Percorsi 1,3 km si raggiunge l’abitato della frazione di Scurati e la Grotta Mangiapane (56 m): una delle grotte più importanti del territorio trapanese, alta circa 70 m e profonda 50 m, abitata dall’uomo sin dal Paleolitico superiore e fino ai primi anni del 1950 dalla famiglia Mangiapane.
La tappa prosegue in direzione nord verso Monte Cofano per raggiungere il bivio con via della Grotta. Considerata la temporanea chiusura della Riserva si procede in salita a destra sul sentiero verso la sella fino a gorgo Cofano, una piccola depressione umida di origine carsica (253 m).
Si prosegue in direzione est in discesa fino ad intercettare il sentiero di scaletta “maruzza”, così chiamata per la presenza di un’edicola naturale con una statuetta del Signore, dopo la quale si arriva sulla piana di Tuono.

Si cammina lungo costa su fondo naturale in direzione nord-est verso Macari, percorrendo tutto il Golfo di Macari e la baia sabbiosa di Santa Margherita. L’ambiente è caratterizzato da suggestivi riferimenti di carattere visivo in grado di abbracciare con uno sguardo il versante sud-ovest con Monte Cofano (659 m), il versante sud-est con il gruppo dei rilievi di Rocche del Tuono (523 m), Monte Palatimone (595 m), Monte Speziale (908 m), Monte Passo del Lupo (866 m) e Pizzo Castelluzzo (338 m), il versante nord-est con la falesia di Piana di Sopra e Monte Monaco (500 m), fino al versante nord-ovest con l’orizzonte del Mar Tirreno.
Il contesto è prevalentemente coperto da praterie e garighe mediterranee, tali da determinare nel Golfo di Cofano un anfiteatro naturale di continuità tra terra e mare di spettacolare bellezza.

Sentiero Italia CAI CALABRIA 12° Tappa San Vito sullo Ionio – Girifalco
San Vito sullo Ionio – Girifalco Una tappa breve, caratterizzata da un dislivello prevalentemente in discesa. Dopo una prima salita che conduce a toccare i 1000 metri di quota, si raggiunge il parco avventura “Il bosco sospeso” dove si imbocca una strada asfaltata lungo la quale verrà percorsa la maggior parte della tappa. In prossimità…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 08° Tappa Limina – Fabrizia Mongiana
Limina – Fabrizia – Mongiana Si entra in provincia di Vibo Valentia e si abbandona l’Aspromonte per entrare nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Serre. Si parte dal Villaggio Limina, costruito nel anni ’50 del secolo scorso per i contadini della zona, ma mai abitato. Inizialmente si percorre su asfalto la SP 501 direzione…

Appia Regina Viarum
4° Tappa
Terracina Sembra che la città sia entrata nell’orbita romana già alla fine del VI secolo a.C.: secondo Tito Livio, infatti, il re etrusco di Roma, Tarquinio il Superbo (VI sec. a C.) avrebbe inviato coloni a Signia e a Circeii, perché fossero di presidio sulla terra e sul mare. Terracina viene successivamente menzionata nel primo…
Informazioni tecniche
- Distance 11.49 km
- Departure CUSTONACI (183 m)
- Arrival MACARI (78 m)
- Dislivello + 93 m
- Dislivello – 213
- Maximum altitude 254 m
- Minimum altitude 3 m
Fonte @CAI.it