

SI-F09 Alla scoperta delle montagne della Valle d’Aosta
Rifugio Bonatti – Rifugio Frassati Una tappa breve ma di dislivello intermedio che abbandona le valli del Monte Bianco per affacciarsi sulla Valle del Gran San Bernardo. Dal Rifugio Bonatti si imbocca il vallone del Malatrà attraversando alcuni alpeggi e seguendo un ampio pianoro da cui ci si eleva prima di svoltare in direzione est lungo i ripidi pendii che portano allo splendido Cal Malatrà a 2925 metri di quota. Il percorso segue l’Alta via n. 1 della Valle d’Aosta, il percorso escursionistico che attraversa tutte le valli sul versante settentrionale della regione. In particolare il Col Malatrà è l’ultima elevazione del Tor des Geants, la gara di corsa in montagna che concatena le due Alte vie valdostane. Dal colle una breve discesa conduce al rifugio.

Informazioni tecniche
- Distance 7.5 km
- Departure Rifugio Bonatti (2016 m)
- Arrival Rifugio Frassati (2540 m)
- Dislivello + 865 m
- Dislivello – 341 m
- Maximum altitude 2890 m
- Minimum altitude 2016 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI TRENTINO ALTO ADIGE Percorso intero NORD da Rifugio Montozzo ad Arabba
Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige

Sentiero Italia CAI LIGURIA 33° Tappa San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta
San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta La penultima tappa ligure del Sentiero Italia è breve ma presenta un dislivello intermedio che riporta gli escursionisti oltre quota 2000 sul livello del mare. Da San Bernardo di Mendatica si sale per fitti boschi fino alla Cima Omo dell’Alpetta a 2052 metri di quota, proseguendo alla Cima…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 37° San Lorenzo di Piantonetto – Talosio
San Lorenzo di Piantonetto – Talosio Una tappa di media lunghezza e notevole dislivello che attraversa una porzione molto selvaggia di montagna conducendo il Sentiero Italia nel Vallone di Ribordone, solco laterale della Valle dell’Orco. Da San Lorenzo si prende il sentiero in salita in direzione nord prima di svoltare decisamente a est in direzione…