SI-L20 Alla scoperta delle montagne della Toscana ed Emilia Romagna
Passo del Cerreto – Rifugio Sarzana Dal parcheggio si prende il sentiero 00, che costeggia il giardino del ristorante serpeggiando sul versante N del Colle Ospedalaccio. Quasi del tutto in mezza costa si aggira il colle fino a sbucare di nuovo sul crinale sui larghi pascoli del Passo dell’Ospedalaccio 1280 m, attraversando i quali si raggiunge uno stradello forestale. Prendendo a destra raggiungiamo in breve il cippo napoleonico e voltando a sinistra si imbocca un tratto comune ai sent. 00 e 671 che inizia ad inerpicarsi fuori dal bosco sulle pendici del M. Alto. In breve essi si dividono ed il SI segue a destra il 671 che sale obliquamente fino alla costa della Marinella, a 1533 m. Sul versante opposto si entra nell’alta valle del Secchia, e dopo pochi minuti di falsopiano tra faggete rigogliose e carbonaie sbuchiamo nello splendido conca glaciale del Prataccio Ora attraversiamo tutta la piana e sempre sul sent. 671 iniziamo a risalire tra i faggi il versante del monte in dir. W. Presto si individua a sinistra tra zone umide la Sorgente del Secchia formata da varie polle che scaturiscono dagli strati di arenaria macigno ai piedi del M. Alto. Si prosegue sul sent. 671 in salita sostenuta ma compiendo varie risvolte che ne permettevano il transito ai muli e si sfocia al Passo di Pietratagliata 1750 m (0.40-2.20) aperto, secondo la leggenda dall’esercito di Federico I Barbarossa in fuga. Ora si segue il sentiero 673 che dal passo scende ripido e sassoso nella conca di Ghiaccioni entrando rapidamente nel bosco. Una successione di tornanti cerca invano di alleggerire la discesa che non trova respiro fino al bivio con il sentiero 659. Merita in questo punto una breve deviazione al Bivacco dei Ghiaccioni (1410 m.) per una buona bevuta di acqua fresca per poi tornare al bivio e riprendere il 659 che risale nella faggeta al il Lago del Monte Acuto a pochi passi dal Rif. Sarzana 1570 m .
Informazioni tecniche
- Distance 8.1 km
- Departure Passo del Cerreto (1245 m)
- Arrival Rifugio Città di Sarzana (1609 m)
- Dislivello + 645 m
- Dislivello – 314 m
- Maximum altitude 1745 m
- Minimum altitude 1241 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia CAI Sardegna Z10B Norghio – Galtelli
Norghio – Galtelli Tappa decisamente meno impegnativa della precedente Z10A, prevede di ripercorrere un breve tratto, in senso inverso da Norghio a Janna (circa 2,7 Km). Da questo bivio, su sterrata carrabile si raggiunge la cresta di Abba Vritta (754 slm) e la si percorre fino alla sella che la separa da punta Su Grabbellu….
Sentiero Italia CAI Veneto B04 Rifugio Lagazuoi – Rifugio Ospitale
Forcella Travenanzes (Bivio Lagazuoi) – Rifugio Ospitale Una tappa di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa. Dal rifugio Lagazuoi si scende fino Forcella Travenanzes da cui si imbocca l’omonima valle che si insinua tra i massicci dolomitici delle Tofane e del Lagazuoi. Si cammina ai piedi del Castelletto, una delle cime su cui si disputò un…
Sentiero Italia CAI PIEMONTE 38° Talosio – Campiglia Soana
Talosio – Campiglia Soana Con questo percorso lungo e di dislivello notevole, ci si sposta in Val Soana passando dallo splendido santuario di Prascondù intitolato alla Madonna di Loreto ed edificato nei pressi del punto in cui un giovane di Ribordone ebbe una visione della Madonna il 27 agosto del 1619. Da qui si imbocca…