SI-Z26 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Su Niu e S’Achili – Burcei Da Su Niu e S’Achili inizia un impegnativo saliscendi sul Monte Carareddu attraverso l’altipiano di Bruncu Muscadroxu, a seguire il Monte Genis e il Monte Serpeddì. Si tratta di una tappa impegnativa per lunghezza e dislivello che si svolge prevalentemente su strade carrozzabili, bianche e asfaltate. Conclusione a Burcei, villaggio a vocazione pastorale il cui nome deriva da “burrei”, branco di buoi.
Informazioni tecniche
- Distance 27.4 km
- Departure Su Niu ‘e S’Achil (503 m)
- Arrival Monte Serpeddì (646 m)
- Dislivello + 975 m
- Dislivello – 846 m
- Maximum altitude 988 m
- Minimum altitude 503 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia CAI Friuli Venezia Giulia A24 Malchina – Repen
Malchina – Repen Con il sent. 031A ci riportiamo fino al bivio con il sent. 003. Lo seguiamo e sempre procedendo fra la boscaglia carsica, passa sotto le pendici del monte San leonardo e di seguito i monti Coste e Voistri. Passati sul lato Nord sotto la cima del Lanaro lasciamo il sent. 003 e…
Sentiero Italia CAI Campania S09 Acerno – Casa Rocchi
Acerno – Casa Rocchi Tappa abbastanza breve e di medio dislivello che attraversa il cuore dei Monti Picentini con diversi saliscendi, che però non portano mai a superare quota 1000 metri sul livello del mare. La particolarità della giornata è il passaggio presso la Grotta dello Scalandrone, principale cavità della zona, di cui anche l’escursionista…
Sentiero Italia CAI Campania S19 Faicchio – San Potito Sannitico
Faicchio – San Potito Sannitico Con questa tappa si entra nella regione detta del Sannio per la presenza della popolazione preromana dei Sanniti. Da Faicchio si salgono le prime pendici meridionali del Monte Monaco di Gioia per poi traversare sul versante occidentale fino all’abitato di Gioia Sannitica. La ricca storia di queste terre si può…