

SI-R02 La puglia e le sue montagne
Fonte @CAI.it
Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito La seconda tappa pugliese si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto con numerosi saliscendi. Da Contrada Ulmo si segue il tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese attraversando la strada che collega Martina Franca con Ostuni e attraversando campagne e masserie. Dopo aver costeggiato la piccola elevazione del Monte Castel Pagano si giunge a Figazzano, frazione di Cisternino.

Informazioni tecniche
- Distanza – 16,36 km
- Dislivello positivo – 94 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 48 m
- Altitudine massima – 384 m
- Altitudine minima – 322 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R13 Melfi – Candela
Melfi – Candela Si torna a procedere verso nord ovest parallelamente alla costa adriatica con una tappa lunga e caratterizzata da un dislivello ridotto, ma significativo. Da Melfi, dopo una breve discesa si sale fino alla cima del Monte Perrone da cui si procede in direzione del crinale che delimita la Valle dell’Ofanto. Dopo aver…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 11° Tappa Sella della Giassina – Passo della Scoffera
Sella della Giassina – Passo della Scoffera Tappa breve con dislivello ridotto, prevalentemente in discesa. Dalla Sella della Giassina si raggiunge lungo la carrozzabile il Passo del Portello dove si imbocca il sentiero che transita sotto il Monte Montaldo e raggiunge il Colle Nord del Monte Lavagnola a 1080 metri sul livello del mare. Da…

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 09 Bagnara di Nocera Umbra – Valsorda (Rifugio Monte Maggio)
Bagnara – Valsorda Una tappa lunga e caratterizzata da dislivello intermedio che prosegue in direzione nord lungo il crinale degli Appennini Tadinati che delimitano a est la piana tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Da Le Saliere si procede in direzione nord fino al Passo del Termine da cui ci si addentra nei boschi costeggiando la…