Sentiero Italia CAI Campania S08 Senerchia – Acerno

SI-S08 Alla scoperta delle montagne campane

Senerchia – Acerno Una tappa di media lunghezza e notevole dislivello che conduce ai 1790 metri del Monte Polveracchio. Da Senerchia si affrontano in salita i ripidi versanti orientali della montagna percorrendo una lunga serie di tornanti fino alla sella sotto la cima del Monte Boschetiello. Da qui un lungo e panoramico crinale conduce in direzione ovest alla cima della montagna. Dalla cima del Monte Polveracchio si prosegue in direzione ovest lungo il crinale scendendo al Monte Raianetta e ancora oltre fino intorno a quota 1500 metri. Qui si abbandona la dorsale per continuare la discesa dal versante boscoso occidentale raggiungendo Acerno, dopo 1000 metri di dislivello negativo.

Informazioni tecniche

  • Distanza 24,59 km
  • Partenza Senerchia +680 m
  • Arrivo Acerno +713 m
  • Dislivello positivo +1.481 m
  • Difficoltà tecnica Medio
  • Dislivello negativo +1.352 m
  • Altitudine massima +1.764 m
  • Altitudine minima +618 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 39°B Piamprato – Rifugio Bruno Piazza

Piamprato – Rifugio Bruno Piazza Percorso lungo e di notevole dislivello, soprattutto nella prima parte dove si incontra un tratto esposto ed attrezzato con catene (difficoltà EE) ed un altro alquanto scivoloso in caso di umidità. Saliti alla Bocchetta  delle Oche sotto il Monte Marzo si entra nella Val Chiusella e, con lunga discesa per…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 12 Isola fossara – Chiaserna

Isola Fossara – Chiaserna Con una tappa piuttosto lunga e di abbondante dislivello si entra in territorio marchigiano ai piedi del Monte Catria. Da Isola Fossara una prima salita porta al Piano Sant’Angelo da cui si scende fino al fiume Cesano dove una seconda salita porta a superare Fonte Avellana fino al crinale che si…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 40° Rifugio Bruno Piazza – Le Capanne

Rifugio Bruno Piazza – Le Capanne Con una tappa di media lunghezza e dislivello si procede verso il bacino della Dora Baltea, nell’isolato Vallone di Scalaro al confine con la Valle d’Aosta. Dal rifugio Bruno Piazza si scende verso l’abitato di Valchiusella dove a quota 1010 m si incontra il sentiero 719 che sale al…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *