

SI-U13 Alla scoperta della Calabria più bella
Girifalco – Tiriolo Si abbandona il crinale dell’Appennino per affrontare un percorso a quote collinari che attraversa centri abitati e campagne tenendosi prevalentemente su strada. Da Girifalco con le sue artistiche chiese e monumenti storici interessanti, si raggiunge Caraffa di Catanzaro, dove si parla ancora un dialetto di origine albanese, per le antiche migrazioni di persone provenienti dall’Albania nel Settecento. Inoltre, dalle alture del paese nelle giornate limpide si vedono i due mari. Si continua per la località Campo di Settingiano, Martelletto e Settingiano, borgo con eleganti palazzi dove sui portali è possibile osservare le maschere apotropaiche. Si continua in salita per concludere la tappa a Tiriolo, interessante borgo con palazzi storici e il castello, da dove il panorama è mozzafiato sui due mari, Ionio e Tirreno, le isole Eolie e il vulcano Etna.

- Distance 22.6 km
- Departure Girifalco (464 m)
- Arrival Tiriolo (636 m)
- Dislivello + 520 m
- Dislivello – 340 m
- Maximum altitude 647 m
- Minimum altitude 232 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 13° Tappa Girifalco – Tiriolo
Girifalco – Tiriolo Si abbandona il crinale dell’Appennino per affrontare un percorso a quote collinari che attraversa centri abitati e campagne tenendosi prevalentemente su strada. Da Girifalco con le sue artistiche chiese e monumenti storici interessanti, si raggiunge Caraffa di Catanzaro, dove si parla ancora un dialetto di origine albanese, per le antiche migrazioni di…

Sentiero Italia CAI SICILIA 15° Tappa Scillato – Piano Battaglia
Con questa tappa di media lunghezza e discreto dislivello il Sentiero Italia riprende quota addentrandosi nel Parco delle Madonie e giungendo nuovamente oltre i 1500 metri di altitudine. Dall’abitato di Scillano si aggira il versante nord ovest del Cozzo di Castellazzo prima di affrontare una ripida salita fino a una sella a nord est del…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 05° Tappa Pian di Zervò – Trepitò
Zervò – Trepitò Una tappa rilassante tra boschi e radure, un percorso che si articola tra gli altopiani del Parco Nazionale dell’Aspromonte che fanno da spartiacque tra la costa Jonica e la costa Tirrenica. Dall’ex Sanatorio si prosegue su una sterrata che porta al Casello Forestale dello Zillastro, si prosegue fino al Piano dello Zillastro…