

SI-U09 Alla scoperta della Calabria più bella
Mongiana – Serra San Bruno Dopo aver abbandonato l’abitato di Mongiana, attraverso splendidi boschi di abete, faggio, pino e castagno, si raggiunge la Ferdinandea, lo straordinario centro siderurgico destinato alla produzione della ghisa, voluto dai Borbone e dedicato a Ferdinando II. Il complesso urbanistico, interessante ancora oggi per l’architettura, comprende il villino di caccia, la ferriera, la caserma, le scuderie e le stalle. Si seguono poi gli antichi sentieri utilizzati per trasportare a valle le pietre granitiche che caratterizzano la zona e che furono utilizzate per adornare le costruzioni di Serra San Bruno, il capoluogo delle Serre, fondato già nel 1094 in epoca normanna. Da non perdere: la Certosa, dove vivono ancora oggi alcuni monaci di clausura.

- Distance 27.1 km
- Departure Mongiana (911 m)
- Arrival Serra San Bruno (797 m)
- Dislivello + 821 m
- Dislivello – 931 m
- Maximum altitude 1311 m
- Minimum altitude 797 m
Fonte @CAI.it

Caramanico Terme
Pescara, ABRUZZO
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella terra di benessere, tra natura, terme, cultura e tradizioni …Caramanico Terme, dove natura e salute convivono in perfetta sintonia, è un piccolo ma suggestivo borgo medievale a 650 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale della Majella (Abruzzo). Le preziose sorgenti solfuree ed oligominerali, dal 1576, fanno…

Sentiero Italia CAI SICILIA 13° Tappa Ciminna – Montemaggiore Belsito SICILIA
Una tappa lunga e caratterizzata da un dislivello intermedio per una serie di saliscendi che procede parallelamente alla costa tirrenica a monte di Termini Imerese. Da Ciminna ci si inoltra fra le cime del Monte Rotondo e del Cozzo Maragliano puntando verso la cima del Pizzo che si aggira lungo il versante settentrionale prima di…

Appia Regina Viarum
3° Tappa
Borgo Faiti A partire dal primissimo Medioevo il territorio era stato sostanzialmente disabitato: i resti del villaggio di Forum Appii furono individuati e riscoperti solo a seguito dei falliti tentativi di bonifica del XVIII secolo, voluti da papa Pio VI, ed insieme ad essi fu riscoperto l’originario tracciato della Via Appia Antica fino ad allora…