

SI-U04 Alla scoperta della Calabria più bella
San Luca – Zervò Un percorso impegnativo per distanza e dislivello che dalla casa natale di Corrado Alvaro, salendo tra i vicoli delle antiche case del paese di San Luca, si inoltra verso la montagna percorrendo uno dei tratti più impervi dell’Aspromonte, con meravigliose vedute panoramiche su Pietra Cappa (monolite più alto d’Europa, la “Grande Pietra” per eccellenza del Geoparco dell’Aspromonte inserito nell’UNESCO Global Geoparks) e Pietra Lunga che insieme agli altri monoliti posti nelle vicinanze (Pietra Castello, Pietra di Febo, Pietra Tonda, le Rocce di San Pietro e Pietra Drione) costituiscono la Valle delle Grandi Pietre. Superata Pietra Lunga si scende verso un torrente, superatolo e passando per il Casello di San Giorgio si prosegue su un crinale che porta a Serro Alto (1057 mt) e Serro Cropanelli (1320 mt). Il sentiero diventa più dolce fino a giungere poco sotto Monte Scorda (1572 mt), si procede in leggera discesa passando per Monte Misafumera (1390 mt) fino al piano di Zervò dove, in mezzo a una faggeta, si trova l’ex sanatorio Vittorio Emanuele III (1167 mt) costruito nel 1929. Possibilità di pernotto.

Informazioni tecniche
- Distance 21.7 km
- Departure San Luca (272 m)
- Arrival Piani di Zervò (1147 m)
- Dislivello + 1411 m
- Dislivello – 506 m
- Maximum altitude 1525 m
- Minimum altitude 272 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 26° Tappa Caserma forestale di Cinquemiglia – Pietrabianca
Caserma Forestale di Cinquemiglia – Pietrabianca Tappa di breve lunghezza, caratterizzata da un dislivello prevalentemente in discesa, salvo un guadagno iniziale di circa 200 metri. Il percorso si svolge interamente su sentiero, sempre lungo il crinale della Catena Costiera, attraverso boschi molto selvaggi che portano alla strada da cui si scende a Guardia Piemontese. In…

Da Poggio San Lorenzo a Rieti, in cammino verso la Valle Santa di San Francesco.
Il cammino di 22 km con partenza da Poggio San Lorenzo conduce verso il cuore della Via di Francesco: la Valle Santa di Rieti e l’Umbria. Il percorso alterna tratti su asfalto, ma si cammina in prevalenza su strade secondarie. Si raggiunge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la città di Rieti.

Sentiero Italia CAI SICILIA 26° Tappa Bivio Colla Bassa – Cantoniera Postoleoni
Bivio Colla Bassa – Cantoniera Postoleoni Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto, il Sentiero Italia prosegue il proprio cammino verso Messina percorrendo per intero il crinale dei Monti Peloritani. Con percorso a saliscendi si imbocca la dorsale dei Peloritani in direzione nord est aggirando le principali elevazioni che caratterizzano questo tratto di…