

SI-T07 Le montagne della Basilicata
Lago Sirino – Comune di Rivello Partendo dal Lago Sirino, si passa per le sorgenti che lo alimentano – dove è possibile approvvigionarsi di acqua da una fonte – guadagnando le poche decine di metri di dislivello che consentono di raggiungere l’ex tracciato ferroviario Calabro Lucano, oggi pista ciclabile e sentiero della “Rete Sentieristica Regionale” (sentiero n. 660). Da qui si prosegue in direzione Lagonegro a circa 6,5 km sul tracciato della pista ciclabile che costeggia per lungo tratto la Strada Provinciale delle Calabrie SP19 per poi attraversarla poco prima di località Monticello dove si erge una grande croce in cemento, rifatta ex novo per l’occasione del Giubileo del 2000; prosegue lasciando la monumentale croce sulla destra e, dopo essere passati a fianco dell’Ex stazione ferroviaria di Rivello, attraversa la “SP Lagonegrese Superiore”. A circa 1 km da Lagonegro la pista ciclabile si immette sulla strada asfaltata per circa 600 m fino alla la base della grossa rupe del Castello di Lagonegro, per poi raggiungere lungo uno stretto sentiero la base della scalinata che porta alla rocca.

Superato il vecchio lavatoio con fontana, si procede per antichi vicoli fino alla dismessa stazione ferroviaria da cui si imbocca l’antico sentiero Lagonegro-Madonna degli Angeli-Rivello. Il primo tratto, fino all’ex convento della Madonna degli Angeli, è facilmente percorribile e ben curato. L’ ex convento, ristrutturato nell’anno 2000, oggi è una struttura ricettiva dove è possibile soggiornare. Dall’ex convento si attraversa il greto di un piccolo torrente e si costeggia una rupe per poi arrivare a località Cammartino, poi a località Verneto e quindi a Rivello.
Informazioni tecniche
- Distance 15.1 km
- Departure Lago Sirino (784 m)
- Arrival Comune di Rivello (461 m)
- Dislivello + 206 m
- Dislivello – 548 m
- Maximum altitude 870 m
- Minimum altitude 347 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C13S Variante SUD Rifugio O. Brentari a Cima d’Asta – Caoria
Rifugio O. Brentani a Cima d’Asta – Caoria Dal rifugio Cima d’Asta “O. Brentari” (m 2474) si segue il sentiero 386 che traversa in quota fra le banche rocciose di granito alla Forcella del Passetto (m 2490) da cui si devia per il sentiero Giuseppina Negrelli (it. 387) che scende per un erto canale e un breve tratto attrezzato alla Forcella di Val Regana (m…

Sentiero Italia CAI Lombardia D09 Bizzarone – Como
Bizzarone – Como Ancora con tappa di media lunghezza e ridotto dislivello il Sentiero Italia procede verso est parallelamente al confine con la Svizzera per raggiungere la città di Como sulle rive del lago. Campagne, boschi e colline caratterizzano il percorso che prende avvio da Bizzarone e prosegue dapprima lungo strada carrozzabile e poi su…

Sentiero Italia CAI Campania Variante dei Monti Lattari S14S Mercato San Severino – Varco della Foce
Mercato San Severino – Varco della Foce Ancora una tappa di media lunghezza e dislivello che prosegue verso sud in direzione della città di Salerno. Da Mercato San Severino si raggiunge l’abitato di Curteri dove inizia la salita verso la cima della Forcella della Cava a quota 852 metri. Lungo il crinale che separa la…