

SI-T06 Le montagne della Basilicata
Conserva – Lago Sirino Dal rifugio Conserva, lungo la pista da sci si arriva al Lago Laudemio, piccolo laghetto di circo glaciale alla base del versante Nord del Massiccio del Sirino. Seguendo il tracciato sciistico attualmente dismesso, si attacca la salita che porta al Monte Papa, la cima più alta del Massiccio (2005 m) da cui la vista può spaziare sui rilievi circostanti dell’Appennino, dalla Val D’Agri al Cilento, al Pollino. Il sentiero ridiscende quindi verso la cappella seicentesca della Madonna di Sirino (1907 m). Da questo importante santuario mariano (il più alto della Basilicata) che si affaccia sul Golfo di Policastro, è possibile vedere in lontananza l’importante Santuario di Novivelia sul Monte Gelbison, nel Parco del Cilento.

Qui, la sosta è consigliata, ma è anche possibile eventualmente bivaccare nei locali predisposti per gli ospiti occasionali e per i pellegrini. Il culto mariano per la Madonna di Sirino è molto sentito a Lagonegro: per tradizione la statua della protettrice è portata in processione a spalla fino in cima, ogni anno la terza domenica di giugno per essere ridiscesa la terza domenica di settembre, accolta in paese da una grande festa. Lasciato il Santuario, si riprende il sentiero che conduce al Lago Sirino, stando bene attenti dopo i due primi tornanti alla segnaletica orizzontale per deviare dal tracciato principale che conduce invece alla Madonna del Brusco e continuare fino al Lago Sirino sul percorso denominato Monte Sirino-Porto di Maratea. L’approvvigionamento idrico è possibile alla sorgente Cardonera (1283 m) e alla fontana Sambuco nei pressi del sottopasso autostradale. L’ultimo tratto prima di arrivare al lago, è una pista ciclabile realizzata sull’antico tracciato ferroviario.
Informazioni tecniche
- Distance 15.1 km
- Departure Conserva (1432 m)
- Arrival Lago Sirino (784 m)
- Dislivello + 593 m
- Dislivello – 1201 m
- Maximum altitude 1979 m
- Minimum altitude 784 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 13° Tappa Sant’Anna di Vinadio – Bagni di Vinadio
Sant’Anna di Vinadio – Bagni di Vinadio Questa è una tappa breve con dislivello prevalentemente in discesa che collega due frazioni del Comune di Vinadio situate in valli differenti. Da Sant’Anna si prende il sentiero GTA che procede in direzione nord in leggera salita. Passa a fianco di una serie di laghetti prima di raggiungere…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 01° Tappa Garessio – Ormea
Garessio – Ormea Prima tappa in territorio piemontese, collega i due centri più importanti dell’Alta Val Tanaro: Garessio e Ormea. Si percorre inizialmente il centro storico di Garessio fino ad una rotonda appena oltre l’antica ferrovia Ceva-Ormea. Si svolta a sinistra e, poco oltre, ancora a sinistra in un sottopasso della ferrovia. Si prosegue poi lungo…

Sentiero Italia CAI SICILIA 20° Tappa Portella dell’Obolo – Portella Femmina Morta
Una tappa lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto che percorre un ampio tratto di crinale dei Nebrodi. Dalla Portella dell’Obolo si raggiunge il Pizzo Fau a 1686 metri e si prosegue aggirando le cime del Colle della Maduna e del Pizzo Fauda. Dopo aver calcato la cima del Monte Pelato, si prosegue a tratti sul…