

SI-T06 Le montagne della Basilicata
Conserva – Lago Sirino Dal rifugio Conserva, lungo la pista da sci si arriva al Lago Laudemio, piccolo laghetto di circo glaciale alla base del versante Nord del Massiccio del Sirino. Seguendo il tracciato sciistico attualmente dismesso, si attacca la salita che porta al Monte Papa, la cima più alta del Massiccio (2005 m) da cui la vista può spaziare sui rilievi circostanti dell’Appennino, dalla Val D’Agri al Cilento, al Pollino. Il sentiero ridiscende quindi verso la cappella seicentesca della Madonna di Sirino (1907 m). Da questo importante santuario mariano (il più alto della Basilicata) che si affaccia sul Golfo di Policastro, è possibile vedere in lontananza l’importante Santuario di Novivelia sul Monte Gelbison, nel Parco del Cilento.

Qui, la sosta è consigliata, ma è anche possibile eventualmente bivaccare nei locali predisposti per gli ospiti occasionali e per i pellegrini. Il culto mariano per la Madonna di Sirino è molto sentito a Lagonegro: per tradizione la statua della protettrice è portata in processione a spalla fino in cima, ogni anno la terza domenica di giugno per essere ridiscesa la terza domenica di settembre, accolta in paese da una grande festa. Lasciato il Santuario, si riprende il sentiero che conduce al Lago Sirino, stando bene attenti dopo i due primi tornanti alla segnaletica orizzontale per deviare dal tracciato principale che conduce invece alla Madonna del Brusco e continuare fino al Lago Sirino sul percorso denominato Monte Sirino-Porto di Maratea. L’approvvigionamento idrico è possibile alla sorgente Cardonera (1283 m) e alla fontana Sambuco nei pressi del sottopasso autostradale. L’ultimo tratto prima di arrivare al lago, è una pista ciclabile realizzata sull’antico tracciato ferroviario.
Informazioni tecniche
- Distance 15.1 km
- Departure Conserva (1432 m)
- Arrival Lago Sirino (784 m)
- Dislivello + 593 m
- Dislivello – 1201 m
- Maximum altitude 1979 m
- Minimum altitude 784 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 33° Tappa San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta
San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta La penultima tappa ligure del Sentiero Italia è breve ma presenta un dislivello intermedio che riporta gli escursionisti oltre quota 2000 sul livello del mare. Da San Bernardo di Mendatica si sale per fitti boschi fino alla Cima Omo dell’Alpetta a 2052 metri di quota, proseguendo alla Cima…

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F02 Rhêmes-Notre-Dame – Rifugio Chalet de l’Epée
Rhêmes-Notre-Dame – Rifugio Chalet de l’Epée Tappa breve e di dislivello notevole che collega la Valle di Rhêmes con la vicina Valgrisenche. Da Rhêmes-Notre-Dame si imbocca il sentiero che sale ripido a tornanti verso il Col Finestra a 2840 metri sul livello del mare. Si abbandonano le valli nel Parco Nazionale del Gran Paradiso lasciandosi…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 32° Tappa Piano Novacco – Morano calabro
Piano Novacco – Morano Calabro Tappa breve e prevalentemente in discesa che riporta alle quote collinari di Morano Calabro. Si attraversa intorno a metà strada la straordinaria prateria del Piano Grande di Masistro, uno dei luoghi più affascinanti delle montagne calabresi: qui, le cime pietrose di Monte Caroso (1408 m), di Cozzo Barbalonga (1408 m),…