Senape nera, Brassica nigra koch

Brassica nigra Koch: La Senape Nera, Pianta Versatile e Preziosa

La Brassica nigra, comunemente conosciuta come senape nera, è una pianta annuale della famiglia delle Brassicaceae. Coltivata per i suoi semi aromatici, questa specie ha un ruolo importante sia in ambito culinario che industriale, oltre a essere una pianta interessante dal punto di vista ecologico.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Pianta erbacea annuale che può raggiungere un’altezza di 1-2 metri. Presenta un fusto eretto e ramificato.
  • Foglie: Le foglie basali sono lobate e dentate, mentre quelle superiori sono più piccole e lanceolate.
  • Fiori: Piccoli e di colore giallo brillante, riuniti in racemi terminali. La fioritura avviene generalmente tra maggio e luglio.
  • Frutti: Silique contenenti piccoli semi di colore scuro (marrone o nero).

Habitat: Cresce in terreni aridi, lungo le strade, nei campi e nelle aree incolte. Predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Distribuzione: Originaria dell’area mediterranea e del Medio Oriente, si è diffusa in tutto il mondo, sia come coltura che come specie naturalizzata.

Culinaria

I semi di senape nera sono molto aromatici e piccanti, utilizzati per preparare condimenti e spezie:

  • Senape: I semi macinati, mescolati con acqua, aceto e altri ingredienti, danno origine alla salsa di senape.
  • Spezie: I semi interi sono impiegati in numerose cucine tradizionali, in particolare in quella indiana, dove vengono tostati per esaltare il loro aroma.
  • Olio: Dai semi si estrae un olio utilizzato per cucinare o per scopi industriali.
Industria e Medicina
  • Industria farmaceutica: L’olio essenziale di senape nera è utilizzato in prodotti medicinali per le sue proprietà rubefacenti e stimolanti.
  • Cosmetica: Impiegata nella formulazione di oli e creme.
  • Fertilizzante naturale: Dopo la spremitura per l’olio, i residui possono essere usati come concime organico.
Proprietà Medicinali
  • Stimolante: Favorisce la circolazione sanguigna ed è utilizzata in cataplasmi per alleviare dolori muscolari e reumatismi.
  • Digestiva: Stimola la produzione di succhi gastrici, aiutando la digestione.
  • Antisettica: Grazie alla presenza di composti solforati.
  • Detossificante: Favorisce l’eliminazione delle tossine.
Coltivazione
  • Terreno: Predilige terreni fertili e ben drenati, ma cresce anche in suoli più poveri.
  • Esposizione: Ama il pieno sole.
  • Semina: I semi possono essere piantati in primavera o autunno, a seconda del clima locale.
  • Manutenzione: Richiede poche cure; è una pianta rustica e resistente.

I semi di senape sono stati menzionati in numerosi testi storici e religiosi, simbolizzando crescita e fede. La senape nera è stata utilizzata per secoli in medicina tradizionale per alleviare dolori e stimolare l’organismo. È una delle tre specie di Brassica principali utilizzate per produrre la senape da tavola, insieme alla Brassica juncea (senape indiana) e alla Brassica alba (senape bianca). La Brassica nigra è una pianta multifunzionale, apprezzata in cucina, medicina e agricoltura. La sua versatilità e la capacità di arricchire la biodiversità la rendono una risorsa preziosa sia per l’uomo che per l’ambiente.

Uso moderato: L’olio essenziale della senape nera è molto potente e va utilizzato con cautela, poiché può essere irritante per la pelle e le mucose.Competizione: In alcuni ambienti può diventare invasiva, competendo con la flora autoctona.

Artiglio del Diavolo

Harpagophytum deriva dalle parole latine “harpago” che significa uncino e “phyton” che significa pianta. La parte aerea della pianta possiede infatti numerose spine uncinate. Procumbens significa invece sdraiarsi e fa riferimento al portamento strisciante della pianta. Il nome volgare Artiglio del diavolo è dovuto al fatto che roditori e altri piccoli animali possono restare impigliati…
Continua a leggere

Alchemilla

Sembra che il nome Alchemilla derivi da la parola latina alchemia, legata all’uso che facevano di questa pianta gli alchimisti per produrre l’oro. Molto usata nella medicina popolare europea per dare sollievo ai dolori mestruali e per diminuire il flusso sanguigno.

Continua a leggere

Senape bianca, Sinapis alba L.

In diverse culture, la senape è associata alla fede e alla crescita, come illustrato nella parabola biblica del “granello di senape”. In passato, i semi di senape venivano impiegati per alleviare raffreddori e disturbi respiratori. I suoi fiori sono una preziosa fonte di nettare per le api. La Sinapis alba è una pianta straordinaria, dalle…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *