Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Della poligala si usa l’intera pianta, compresa la radice. Lo sciroppo di poligala può essere usato contro la bronchite e come espettorante.
La poligala è una pianta dall’azione lassativa, espettornate, emolliente e stomachica, utile per favorire la diuresi, contro i reumatismi e come tonico. Tali importanti proprietà terapeutiche, sono dovute alla presenza di principi attivi quali: la poligalina, la gaulterina, la poligalamarina, le saponine, i tannini, le mucillagini e l’eteroside gualterina. La proprietà espettorante della poligala ne fa un ottimo rimedio in caso di tosse, pertosse, raffreddore, asma, bronchite, affezioni respiratorie. La poligala stimola, inoltre, anche la diuresi e la sudorazione e questo aiuta in caso di febbre. La poligala possiede anche un’azione lassativa e quindi utile in presenza di problemi intestinali, favorendo così l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo.
Miele della Liguria PAT
Frutto dell’infaticabile lavoro dell’ape, il miele è uno degli alimenti più genuini che possa esistere in quanto non necessita di alcun trattamento né per la produzione né per la conservazione. I mieli tipici, prodotti dal nettare della flora del nostro entroterra, sono quelli di castagno, di acacia, di erica, di corbezzolo, di millefiori. La qualità…
Pancetta PAT
La pancetta è un insaccato di maiale, lungo circa 40 cm con un diametro di cm 15 circa.
Gambetto di Maiale PAT
Particolare insaccato ottenuto dalla lavorazione della zampa del maiale. Si presenta di forma triangolare, con dimensioni di 30 x 30 centimetri circa. L’abbinamento ideale è con il castagnaccio o con le verdure lesse. Il gambetto era preparato già nei primi del ‘900. Nell’alto calicese era un piatto apprezzato dai braccianti agricoli perché nutriente e ricco…