Sangue Morlacco PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Il “Sangue Morlacco” è il liquore ottenuto dall’infusione di ciliegie marasche. Si presenta di colore rosso cupo, con un profumo intenso ed un gusto corposo di marasca, molto rotondo al palato.

Dalla spremitura delle ciliegie marasche si ottiene un succo rosso cupo che viene messo in invecchiamento in tini di rovere. L’invecchiamento previsto dal capitolato di produzione è di due anni in tini di rovere, con accurati rimontaggi e rotazioni della cantina. Dopo questo lungo periodo di affinamento viene aggiunto alcol, zucchero ed acqua per ottenere il prodotto finito, da imbottigliare per l’immissione in commercio.

Tradizionalità

Il “Sangue Morlacco” ha un’antica storia, la produzione inizia nel 1830, utilizzando le ciliegie marasche che crescono abbondanti lungo la costa dalmata. Denominato inizialmente “Ratafià” e poi “Cherry Brandy”, nel 1919 fu rinominato “Sangue Morlacco” da Gabriele D’Annunzio, durante la sua impresa di Fiume. L’antico “ratafià di marasche” divenne così: il liquore cupo che alla mensa di Fiume chiamavo “Sangue Morlacco” – Gabriele d’Annunzio.

Territorio interessato alla produzione: Comune di Torreglia in provincia di Padova.

Alessandria Comune di CAMINO Piemonte

Camino è un antico borgo del Monferrato, la cui storia è legata alle vicende delle potenti famiglie nobiliari che dominarono la regione. Il borgo si sviluppò intorno al suo castello, costruito a scopo difensivo nel Medioevo. Nei secoli successivi, Camino ebbe una certa rilevanza strategica grazie alla sua posizione dominante sulle colline monferrine. Il paese…
Continua a leggere

Cazatelle, Cazzarieglie PAT Molise

Tipo di pasta simili allo spaghetto, lungo circa 70 cm e dello spessore di un fiammifero. Le materie prime sono:farina,acqua,sale. Versare la farina a fontana sulla spianatoia ed impastarla con tanta acqua tiepida fino ad ottenere un impasto consistente, lavorare a lungo e quando la panetta sarà diventata liscia, omogenea ed elastica, avvolgerla in un…
Continua a leggere

Sicilia I borghi più belli

Questi borghi rappresentano il meglio della Sicilia, offrendo un viaggio tra storia millenaria, tradizioni secolari e paesaggi incantevoli che fanno da cornice alla ricca cultura dell’isola. Ogni borgo ha la sua identità e il suo fascino, rendendo la Sicilia una meta imperdibile per chi ama scoprire autentiche perle d’Italia.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *