Salamelle di cavallo PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Salamella stagionata di cavallo.

Le salamelle di cavallo sono degli insaccati di un misto di carne equina e suina (in percentuali rispettivamente del 60% e 40%). Sono lunghe circa una quarantina di centimetri e sono sottili, avendo un
diametro di 2-3 cm. Esternamente si coprono di una muffa biancastra, che contribuisce alla conservazione del prodotto, mentre al taglio sono di un rosso intenso. Sono saporite e con una pasta consistente e compatta.

Le carni di cavallo e maiale vengono selezionate e macinate. Addizionate, assieme a del lardo, di sale e aromi, si impastano e si insaccano in budello naturale di dimensione adatta. Le salamelle così ottenute, vengono essiccate in luoghi caldi o in apposite stanze. La stagionatura è la parte più delicata: si deve ottenere un prodotto gustoso e stagionato al punto giusto, da non risultare né troppo molle né troppo secco. Essa avviene in cantine fresche e umide e varia dai 3 ai 6 mesi, a seconda delle dimensioni dell’insaccato. Vanno consumate come il salame, tagliate a fette sottili e accompagnate con crostini, pane e vino rosso.

Tradizionalità

Le salamelle di cavallo sono uno dei tanti prodotti che la tradizione contadina ha sviluppato per conservare la carne per un periodo abbastanza lungo e nel contempo avere a disposizione prodotti diversificati. Nella zona del padovano, l’allevamento equino è molto antico e la produzione di elaborati di carne di cavallo è dunque tradizionale, rinomata e apprezzata.

Territorio di produzione Padova e provincia

Soprèssa co l’ossocòlo del basso vicentino PAT Veneto

La sopressa col capocollo è una variante della classica sopressa. Nello specifi co il capocollo (ossocòlo) è la massa muscolare situata lungo le vertebre cervicali del maiale ed è una delle carni più saporite che però tende, di per sé, ad indurire al punto da divenire inutilizzabile. Per renderlo e conservarlo più morbido, si è…
Continua a leggere

Trota iridea del Sile PAT Veneto

In Veneto, in particolare lungo il corso del fiume Sile (il più grande fiume italiano da risorgive), favorita dalle numerose acque fresche di risorgiva presenti nella zona, sono stati avviati, sin dalla fine degli anni ‘50, i primi esempi di “troticoltura” in Italia, che ne hanno reso caratteristico il prodotto e sono stati presi da…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *