ROMA Il Palatino

Il Palatino, uno dei sette colli di Roma, è uno dei luoghi più antichi e significativi della città. Secondo la tradizione, fu qui che Romolo fondò Roma nel 753 a.C., dando inizio alla storia della città eterna. Ricco di testimonianze archeologiche, il colle Palatino fu il centro della vita politica, religiosa e abitativa della Roma antica, nonché un simbolo del potere imperiale.

La leggenda narra che i gemelli Romolo e Remo, abbandonati in una cesta sul Tevere, furono allattati da una lupa in una grotta sul Palatino, la celebre Grotta del Lupercale. Romolo tracciò il pomerium, il confine sacro della città, sul Palatino, scegliendolo come luogo della fondazione di Roma.

Durante l’età del ferro (IX-VIII secolo a.C.), il Palatino era già abitato da villaggi di capanne, le cui tracce sono state rinvenute dagli archeologi. Nel corso dei secoli, il colle divenne una delle aree più prestigiose di Roma, sede delle dimore aristocratiche e poi dei palazzi imperiali.

Importanza politica e religiosa
  • Centro del potere: Durante la Repubblica, molte famiglie patrizie scelsero il Palatino come luogo per costruire le loro ville, attratte dalla posizione strategica e dalla vicinanza al Foro Romano. In epoca imperiale, il colle divenne il centro del potere assoluto con la costruzione dei palazzi imperiali, da cui deriva il termine “palazzo”.
  • Significato religioso: Numerosi templi e santuari furono eretti sul Palatino, tra cui:
    • Il Tempio della Magna Mater (Cibele), divinità orientale venerata a Roma.
    • Il Tempio di Apollo Palatino, fatto costruire da Augusto per sottolineare il suo legame con la religione e il potere divino.
Principali monumenti
  • Domus Augustana e Domus Flavia:
    • Due delle principali residenze imperiali, costruite dall’imperatore Domiziano nel I secolo d.C.
    • La Domus Augustana era la residenza privata degli imperatori, mentre la Domus Flavia era destinata alle cerimonie ufficiali.
  • Casa di Augusto:
    • Modesta dimora attribuita al primo imperatore, Augusto, decorata con raffinati affreschi in stile pompeiano.
  • Casa di Livia:
    • Probabile residenza della moglie di Augusto, Livia Drusilla, con decorazioni pittoriche ben conservate.
  • Stadio Palatino:
    • Ampio giardino con funzione decorativa e di svago, probabilmente usato per passeggiate e giochi privati degli imperatori.
  • Orti Farnesiani:
    • Creati nel XVI secolo dalla famiglia Farnese, questi giardini rinascimentali furono i primi scavi archeologici sistematici sul Palatino.

I primi scavi sul Palatino risalgono al Rinascimento, ma le ricerche archeologiche sistematiche iniziarono nel XIX secolo.Le indagini hanno portato alla luce numerose testimonianze della Roma repubblicana e imperiale, compresi frammenti delle mura di Romolo e resti di insediamenti preistorici.

Il Palatino rimane un simbolo della grandezza di Roma, un luogo dove mito, storia e archeologia si intrecciano.Oggi, il Palatino fa parte del Parco Archeologico del Colosseo, insieme al Foro Romano e al Colosseo stesso.

Visitabile, offre una straordinaria vista panoramica sulla città di Roma e una passeggiata attraverso secoli di storia e leggenda.

Andrea del Sarto

Andrea del Sarto, nato Andrea d’Agnolo di Francesco, è stato un pittore del Rinascimento italiano, attivo principalmente a Firenze. È considerato uno dei maggiori maestri del primo Cinquecento, noto per la sua abilità tecnica, la delicatezza del colore e l’equilibrio compositivo, che lo resero un artista ammirato dai contemporanei. Fu definito “pittore senza errori” per…
Continua a leggere

Alemám Rodrigo

Rodrigo Alemán è stato un maestro della scultura rinascimentale, le cui opere continuano a essere ammirate per la loro bellezza e complessità. La sua abilità nel lavorare il legno e nel creare figure realistiche ed espressive ha lasciato un’impronta duratura nell’arte sacra spagnola. Oggi, i suoi capolavori, come il coro della Cattedrale di Toledo, sono…
Continua a leggere

Adam, Robert

Robert Adam (1728-1792) è stato un influente architetto e designer scozzese del XVIII secolo, noto per il suo contributo fondamentale allo sviluppo dello stile neoclassico in Gran Bretagna. Insieme a suo fratello James Adam, ha lavorato su numerosi progetti architettonici che hanno avuto un impatto duraturo sull’architettura e il design degli interni.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *