Riserva naturale orientata Murge orientali – Puglia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva è costituita da 5 sezioni disgiunte: Galeone, Gorgofreddo, Parchi di Mottola, Trasconi e Signorella. Presso la sezione Galeone della Riserva, sono fruibili i seguenti percorsi pedonali, che possono essere seguiti, esclusivamente, con la guida del personale del Reparto, previo appuntamento:

Natura e storia (ripercorre, attraverso il bosco, la storia del territorio e della piccola impresa a conduzione familiare nella struttura masserizia). All’interno del percorso natura e storia sono presenti i seguenti punti di interesse, che indicano la valenza storico-economica dei boschi di fragno della Riserva, utilizzati in passato come fonte di reddito

LA CARBONAIA.

E’ il primo elemento d’ interesse che si incontra lungo il percorso. Questa struttura veniva realizzata dai boscaioli che, nel periodo invernale, erano impegnati nelle attività selvicolturali dalle quali ricavavano legna da ardere utilizzata, in parte, per la trasformazione in carbone. Una squadra di boscaioli gestiva questa grande catasta conica di legno, realizzata in una parte di bosco pianeggiante e poco ventilata, che sorvegliavano sul lento processo di trasformazione del legno in carbone vegetale che rappresentava una fonte di guadagno molto importante.

LA GROTTA

La grotta, sita tra la carbonaia e la calcara, veniva utilizzata come ricovero notturno dalle squadre di operai che si occupavano delle attività selvicolturali e della gestione delle due strutture. La grotta è accessibile ed è tuttora conservata in buone condizioni. All’interno si possono notare dei lucernai naturali e delle porzioni in pietra ampliate dall’uomo per renderla più funzionale.

LA CALCARA

La calcara fungeva da fornace adibita alla cottura delle pietre calcaree, materia prima estratta dai terreni agricoli durante le attività di coltivazione. Dalla cottura delle pietre calcaree si ricavava la calce utilizzata per imbiancare le abitazioni o come legante nelle costruzioni. La calcara scavata a circa 3 metri di profondità e per un diametro di 4 metri veniva ricoperta da una cupola, il processo di combustione durava circa 15 giorni e la temperatura all’interno raggiungeva anche i 1.000 gradi. Per estrarre le pietre pronte per l’utilizzo bisognava attendere ancora 24 ore dalla fine della combustione

  • MuMur e scuderie (visita al Museo del cavallo murgese ed alle scuderie del Centro Equestre dei Carabinieri)
  • Acqua gocce di vita (percorso in bosco alla scoperta di elementi tipici del paesaggio rurale della Murgia, utilizzate in passato per l’approvvigionamento e la conservazione della risorsa idrica, bene essenziale e prezioso).
  • Energie sostenibili (La struttura del Centro Equestre si “alimenta” autonomamente per quasi il 90%; alla scoperta delle fonti rinnovabili per un consumo sostenibile).
Habitat

Habitat protetti dalla Direttiva Habitat: percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-brachypodietea); grotte non ancora sfruttate a livello turistico. Altri habitat presenti: querceti di Quercus trojana e querceti di Quercus ilex.

Flora

I complessi forestali della Riserva sono ricchi di querce con prevalenza assoluta di Fragno (Quercus trojana). A queste si consociano Quercus pubescens e Quercus ilex. Nelle zone più soleggiate è il leccio (Quercus ilex) che prevale sul fragno; in questi ambienti le associazioni arboree spesso degradano verso formazioni di macchia mediterranea o addirittura garighe. Sono anche presenti comunità vegetali tipicamente steppiche dove, tra l’altro, vive la Stipa austroitalica, detta anche lino delle fate, pianta tutelata dalla Direttiva UE Habitat.

Su alcune pareti calcaree vive la rara Campanula versicolor. Fra le piante endemiche si ricordano: Carduus micropterus subsp. perspinosus, Centaurea centaurium, Centaurea deusta subsp. deusta, Crepis apula, Crepis corimbosa, Crocus thomasii, Echinops siculus, Iris pseudopumila, Linaria purpurea, Ophrys celiensis, Ophrys oxyrrhincos, Ophrys tarentina, Ornithogalum adalgisae, Stipa austroitalica, Teucrium siculum e Thymus spinulosus.
Inoltre la Riserva è ricca di orchidee (fino ad ora ne sono state individuate ben 30 specie) ed ospita pochi esemplari di Crambe hispanica e Jonopsidium albiflorum, iscritte nelle liste rosse entrambe come specie minacciate di estinzione in Puglia.

Fauna

L’ambiente delle Murge da secoli è stato trasformato dalla mano dell’uomo, che ha sostituito ai boschi o ad altri ambienti naturali l’attività agricola. La Riserva Naturale, proprio perché tutela il territorio nella sua antica integrità, ospita diversi mammiferi, quali il lupo, il cinghiale, la volpe, il riccio, la faina e la lepre.

Fra gli uccelli si segnala la presenza del pettirosso, del rigogolo, del cardellino e dell’upupa, che trova nei diffusi muri a secco il luogo ideale per la sua nidificazione. Sono anche presenti specie rigorosamente protette sia dalla convenzione di Berna che dalla Direttiva UE Habitat: Bombina variegata, che è un anfibio anuro appartenente alla famiglia delle Bombinatoridae, la Testudo hermanni anch’essa in forte regressione negli ambienti fortemente antropizzati. Più frequentemente si incontra il cervone (Elaphe quatuorlineata), serpente della famiglia dei colubridi, che si nutre di piccoli mammiferi, di nidiacei di uccelli e di uova. È anche presente il raro colubro leopardino (Elaphe situla) che, insieme al precedente, trovano un sicuro rifugio nei muri a secco. Infine fra le specie protette si segnala la farfalla Melanargia arge, che è specie endemica dell’Italia centro-meridionale.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva naturale orientata Murge orientali – Puglia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale di Campigna – Emilia Romagna

La Riserva di Campigna si estende su circa 1200 ettari di territorio, si trova nel versante romagnolo delle riserve ed è compresa tra un’altitudine di 850 m s.l.m. e 1650 m s.l.m. La formazione geologica prevalente è costituita dall’arenaria oligocenica con alternanza di strati compatti e strati di scisti limoso-argillosi molto friabili. La particolare disposizione…

Leggi di +

Centro di educazione ambientale di Castelfusano Canale della lingua – Lazio

Il Centro è una struttura, ideata e realizzata per sviluppare temi ambientali in un contesto naturale, che ogni anno ospita migliaia di visitatori. La Sede è una tenuta demaniale, adiacente alla pineta di Castelfusano (Riserva Naturale Statale del Litorale Romano), dove è possibile apprendere i meccanismi che regolano gli equilibri naturali, avendo un’esperienza diretta dell’importanza della biodiversità,…

Leggi di +

Riserva naturale integrale Sasso Fratino – Emilia Romagna

Nel 1914, insieme al nucleo centrale del complesso delle Foreste Casentinesi, il territorio dell’attuale Riserva di Sasso Fratino entra a far parte del Demanio Forestale dello Stato. Nel 1959 il primo nucleo di circa 110 ettari viene precluso al libero accesso e ad ogni forma di intervento. Questa decisione, assunta con un atto interno dell’Azienda…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *