Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


La Riserva Naturale Orientata “Bosco Rubbio”, costituisce un significativo relitto delle foreste a faggio ed abete bianco che originariamente rivestivano le pendici del Monte Pollino. Il territorio della Riserva è stato successivamente classificato anche come Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, in virtù della presenza di avifauna dal consistente valore naturalistico (falco pecchiaiolo, nibbio reale, picchio nero, nibbio bruno, biancone, picchio rosso mezzano). L’abete bianco presente nel sito, secondo gli studi botanici effettuati, sembrerebbe appartenere sia ecologicamente che morfologicamente ad una varietà appenninica differente dalle provenienze settentrionali, costituente un ecotipo locale.

Tale specie, in passato molto diffusa in Italia meridionale, occupa oggi un’area molto limitata per motivi climatici e antropici. La Riserva di Rubbio è uno dei pochi siti dove la specie vive allo stato spontaneo, in consociazione naturale con il faggio. L’importanza della conservazione dell’abete bianco, in relazione alle specie di uccelli presenti, è legata alla necessità di disporre di piante mature per la nidificazione e per le esigenze trofiche degli stessi. Caratteristica è la presenza di un laghetto stagionale, il “Lago d’erba”, originatosi naturalmente presso l’ingresso inferiore della Riserva, ove crescono rigogliose piante tipiche delle zone umide visibili solo in alcuni periodi dell’anno.
Habitat
Faggeta montana termofila termofila (habitat protetto dalla Direttiva Habitat, prioritario, 9220* Faggete degli Appennini con Abies alba).
Flora
Consociazione principale con faggio (Fagus sylvatica) e abete bianco (Abies alba) in posizione subordinata. Sono presenti nuclei di conifere introdotte nel passato artificialmente (douglasia – Psdeutsuga menziesii, pino laricio – Pinus laricio e cedri). Nnella porzione inferiore della foresta è presente un piccolo lembo di querceto mesofilo con cerro – Quercus cerris e roverella – Quercus pubescens e qualche sporadico farnetto – Quercus frainetto.
Fauna
Sono presenti esemplari di lupo, istrice, gatto selvatico, cinghiale, e martora. Lupo e gatto selvatico sono specie protette dalla Direttiva Habitat. Rilevante risulta la presenza di specie ornitiche di elevato significato naturalistico quali falco pecchiaiolo, nibbio reale, picchio nero, nibbio bruno, nibbio reale, biancone, picchio rosso mezzano, cincia bigia, fringuello, cinciallegra, picchio muratore, scricciolo, poiana, picchio rosso maggiore, cincia mora, usignolo, capinera, pettirosso, tordela, ghiandaia, luì verde e averla capirossa.
Come arrivare
SS 653, uscita Francavilla in Sinni (PZ)
Norme di fruizione
Le visite guidate sono effettuate previa richiesta inoltrata al Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza . Ogni accesso per motivi di studio o altro deve essere comunicato ed autorizzato dal Reparto.
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Orientata Grotticelle – Basilicata
La Riserva Naturale Orientata Grotticelle è ubicata nella zona pedemontana dell’antico cratere vulcanico del Vulture, originariamente inclusa nella foresta di Monticchio in provincia di Potenza. Tale foresta, durante il dominio Normanno e Angioino, fu feudo della Badia dei Benedettini che include l’antica dedicata a San Michele Arcangelo. Nel 1970 tale Foresta, per la presenza di…

Riserva Naturale Feudo Ugni
Compresa nel territorio comunale di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, e’ stata istituita nel 1981, si estende su 1.563 ettari ed e’ delimitata a Nord dal torrente Avello. Il nome deriva dal latino omnium, cioe’ di tutti, perche’ ai tempi della conquista romana della zona questa parte della valle venne lasciata agli abitanti del luogo. L’area sulla…

Riserva Naturale Antropologica i Pisconi – Basilicata
L’area faceva parte del complesso forestale demaniale di Lagopesole, interamente gestito dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali fino agli anni ’70. La Riserva si estende su un territorio collinare compreso tra i 700 metri e i 1000 metri circa. I terreni della Riserva sono arenarie molto cementate e, come le altre formazioni dell’area centrale…