Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


L’area protetta si trova nel Golfo di Manfredonia ad un’altitudine di 1-5 m s.l.m., in un’area che ha visto intense opere di bonifica nel secolo scorso e che prima era completamente paludosa. Già utilizzata in epoca romana, è la più grande salina italiana e tra le più vaste d’Europa. Le Riserve “Il Monte” e “Masseria Combattenti” sono limitrofe alla Salina e annesse all’area protetta quali importanti luoghi di rifugio dell’avifauna, che vi trova riparo tra la vegetazione di salicornia. La Riserva è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale” in quanto privilegiato luogo di sosta e nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici tra cui numerosi trampolieri.

Habitat
Il particolarissimo e raro ambiente è inquadrato tra le lagune costiere e protetto dalla Direttiva UE Habitat; vi si riscontra, infatti, l’habitat 1310“Vegetazione annua pioniera a Salicornia”. Il salicorneto è un tipo di prateria caratterizzato dalla presenza di Chenopodiacee, tra le quali spicca la salicornia che con i suoi rami carnosi è molto utilizzata e apprezzata a livello locale anche quale alimento.
Flora
Sui terreni salsi, sono presenti trifoglio, Limonium e salicornia.
Fauna
Tra le specie nidificanti troviamo il cavaliere d’Italia, fraticello, avocetta e fenicottero rosa, che negli ultimi anni ha costituito una colonia di circa 4000 individui. Inoltre si contano rilevanti presenze di garzetta, volpoca, piovanelli, gambecchio, pettegola, fratino, gabbiano reale, gabbiano roseo, gabbiano comune, sterne, folaga, gallinella d’acqua, tuffetto e svassi.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale di Popolamento Animale Margherita di Savoia – Puglia
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale della Valle del fiume Argentino – Calabria
La Riserva Naturale della Valle dell’Argentino, istituita nel 1987 con decreto Ministeriale n. 425, ha un’estensione di 3.980 ha, in direzione ovest est, parallela all’andamento del corso d’acqua che la incide. Essa è interamente contenuta nel comune di Orsomarso. Il perimetro della Riserva è contornato dai profili topografici dai versanti maggiormente acclivi e le morfologie…

Riserva naturale popolamento animale dune e isole della Sacca di Gorino – Emilia Romagna
La Sacca di Goro è, da un punto di vista ambientale, molto importante perché residuo di una tipologia lagunare costiera molto diffusa prima delle grandi bonifiche effettuate negli ultimi 150 anni. Le peculiarità ecologiche di quest’ambiente permettono l’insediamento e la presenza di importanti comunità vegetali e animali. Il sito si estende dal ramo del Po…

Riserva Naturale Biogenetica Bosco Ischitella e Carpino – Puglia
L’area è stata acquisita dal Demanio dello Stato nel 1957, si trova ad un’altitudine di 253-600 m slm e presenta un’orografia caratterizzata da un complesso sistema di vallette. Il loro orientamento ad ovest, verso il sottostante Lago di Varano, fa sì che le pendici rivolte a nord e nord-est, risultino più fresche e con un…