Riserva Naturale di popolamento animale Masseria Combattenti – Puglia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva si trova nel Golfo di Manfredonia ad un’altitudine di 1-5 m s.l.m., in un’area bonificata il secolo scorso e che prima era completamente paludosa. È contigua alla salina di Margherita di Savoia, della quale rappresenta un ambiente complementare quale luogo di rifugio dell’avifauna che vi trova riparo tra la vegetazione.

Svassi
Habitat

L’ambiente della Riserva è caratterizzato da terreni sui quali è consentita l’agricoltura estensiva e a basso impatto ambientale. Su talune piccole superfici, abbandonate all’evoluzione naturale e non soggette a coltivazione, si instaura una “Vegetazione annua pioniera a Salicornia”, habitat protetto dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea.

Flora

La vegetazione naturale, dove presente, è tipica dei terreni salsi: trifoglio, limonium, salicornia.

Fauna

Tra le specie nidificanti che trovano pure rifugio nell’area si citano: cavaliere d’Italia, fraticello, avocetta garzetta, volpoca, piovanelli, gambecchio, pettegola, fratino, gabbiano reale, gabbiano roseo, gabbiano comune, sterne, folaga, gallinella d’acqua, tuffetto e svassi.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale di Popolamento Animale Masseria Combattenti – Puglia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Biogenetica Gariglione Pisarello – Calabria

La Foresta ricade nella zona del Fagetum ed è proprio il Faggio la specie più diffusa in consociazione con l’Abete bianco, la mescolanza è sia a singoli pedali che a gruppi.  Evidente è l’alternanza dei cicli di produzione tra le due specie, infatti nelle zone ricoperte dove ci sono abeti adulti è il Faggio che trova condizioni ideali…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Calafuria – Toscana

La superficie della Riserva è interamente ricoperta dalla vegetazione della macchia mediterranea, formata da specie xerofitiche sempreverdi. Il Leccio (Quercus ilex), l’Alaterno (Rhamnus alaternus) la Fillirea (Phillyrea latifolia), il Lentisco (Pistacia lentiscus), l’Orniello (Fraxinus ornus), il Corbezzolo (Arbutus uneso ) e il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sono le specie arboree e arbustive più comuni. Sui costoni rocciosi che scendono…

Leggi di +

Riserva naturale biogenetica Pineta di Ravenna – Emilia Romagna

Le origini dei popolamenti forestali del litorale emiliano-romagnolo si possono considerare relativamente recenti; all’inizio del secolo scorso, infatti, molti terreni demaniali litoranei ubicati nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara furono soggetti ad interventi di rimboschimento attraverso i quali iniziò una massiccia opera di impianto di specie forestali (pini mediterranei) nei terreni demaniali con finalità…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *