Riserva Naturale di popolamento animale Lago di Lesina – parte orientale – Puglia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

L’area del bacino del Lago di Lesina si trova ad un’altitudine compresa fra 0-2 m s.l.m. e costituisce un ampio anfiteatro al fondo del quale si estende un seno lagunare orientato a est-ovest e sbarrato da un cordone litoraneo lungo circa 27 km e largo da 1 a 1,5 km. Questo cordone ha avuto origine nell’Olocene in seguito all’azione dei venti e delle correnti che hanno accumulato una serie di dune, tra le località Punta delle Pietre e Torre Mileto, incrementato anche dai detriti alluvionali del fiume Fortore e di altri corsi d’acqua più a Nord. I naturali fenomeni di interramento minacciano questo prezioso ambiente, che il Reparto cerca di salvaguardare con mirate azioni di contenimento dell’espansione della cannuccia di palude e del trasporto dei detriti.

Habitat

Nell’area protetta sono presenti habitat protetti dalla Direttiva UE Habitat, quali le “Lagune costiere” e gli “Stagni temporanei mediterranei”.

Flora

La vegetazione che circonda la sacca lagunare può essere distinta in quattro fasce partendo dal litorale: la prima a sparto; la seconda a ginepro coccolone e ginepro fenicio; la terza a rosmarino, cisto rosso, cisto femmina ed erica multiflora; la quarta a cannuccia di palude, macchia alta a leccio e roverella, viburno, alloro, fillirea, mirto, lentisco, alaterno, corbezzolo. Tra le piante erbacee troviamo: pungitopo, ciclamino, carice mediterranea, caprifoglio mediterraneo e camedrio comune.

Fauna

L’area è da ritenersi di fondamentale importanza per la conservazione di molte specie di uccelli, quali: martin pescatore, codone, mestolone, alzavola, fischione, moriglione, volpoca, garzetta, pignattaio, spatola, folaga, gallinella d’acqua, svasso maggiore, tuffetto, gabbiano roseo, avocetta, cavaliere d’Italia, sterna zampenere, sterna comune, beccapesci, fraticello, cormorano, poiana, falco di palude. Recentemente viene segnalata la presenza del merlo acquaiolo e del fenicottero. Nelle acque della laguna troviamo altresì: spigola, orata, cefalo, biscia d’acqua e numerosi insetti legati all’ambiente di palude.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale di Popolamento Animale Lago di Lesina parte orientale – Puglia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Antropologica Coste Castello – Basilicata

L’area comprende il Castello federiciano di Lagopesole, monumento di origine bizantina e poi normanna, che Federico II di Svevia fece ampliare e ristrutturare, a partire dal 1242 sino alla sua morte, avvenuta nel 1250. Fu proprio nell’anno 1242, che l’Imperatore svevo (dal 1220 al 1250) vi si trasferì per trovare sollievo dagli impegni politici, recandosi nei fiorenti…

Leggi di +

Riserva Naturale Orientata Gole del Raganello. Calabria

La Riserva Naturale Orientata “Gole del Raganello”, istituita con Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 424 datato 21 luglio 1987, pubblicato sulla G.U. nr. 244 del 19.10.1987, estesa circa ha 1600, comprende il versante sinistro delle gole del Raganello, in Comune di San Lorenzo Bellizzi (CS). L’Ambiente è caratterizzato dalle imponenti pareti del versante sinistro delle…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *