Riserva Naturale di popolamento animale Il Monte – Puglia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva è limitrofa alla salina e annessa a questa quale ambiente complementare per il rifugio dell’avifauna che vi trova riparo tra la vegetazione a Salicornia.

Mignattaio
Habitat

l’ambiente della Riserva è da considerarsi di transizione tra la zona umida della salina e quella dei coltivi impiegati in una produttiva orticoltura.  Su parte della superficie si riscontra la presenza di “Vegetazione annua pioniera a Salicornia”, habitat protetto dalla Direttiva UE Habitat.

Flora

La vegetazione naturale è quella tipica di palude costituita da elementi arborei come salici e tamerici nonché dalla cannuccia di palude. Dove il terreno è più consolidato e presenta una certa salinità vegeta la salicornia.

Fauna

La riserva è luogo di sosta, svernamento e nidificazione di numerosi uccelli migratori e in particolare di anseriformi e di ciconiformi. Si segnala la presenza di garzetta, airone rosso, mignattaio, falco di palude, albanella minore, cavaliere d’Italia, sterna zampenere, mignattino, martin pescatore, tutte specie tutelate dalla U.E.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale di Popolamento Animale Il Monte – Puglia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Biogenetica Lamarossa – Toscana

Lamarossa La superficie della Riserva, localizzata intorno al Monte Orecchiella, varia da dai 900 ai 1400 m s.l.m. L’area si presenta prevalentemente boscata (178 ha), con la rimanente porzione ospitante seminativi e prati-pascoli. La Riserva è caratterizzata da prati e aree umide derivanti dai numerosi torrenti e corsi d’acqua alimentati da precipitazioni meteoriche e falde…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Serra Nicolino – Piano dell’Albero. Calabria

Le zone umide sono frequentate da numerosi anfibi come l’ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), la salamadra pezzata (Salamandra salamandra), il tritone crestato (Triturus carnifex), il tritone italico (Triturus italicus), la rana appenninica (Rana italica) e la raganella italiana (Hyla intermedia), tutte specie protette dalla Direttiva Habitat. Estremamente interessante, a quest’ultimo…

Leggi di +

The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF

The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF preserves about 400 hectares of mountain landscape in the upper Taro valley, in the municipalities of Albareto and Borgo Val di Taro, Parma province, northern Italy. The territory is characterized by a pleasant patchwork of meadows, shrubs, mixed oak forests of turkey oak and hop-hornbeam, with precious…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *