Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


L’area è stata acquisita dal Demanio dello Stato nel 1913; si trova ad un’altitudine di 0-296 m s.l.m. ed è esposta a sud/sud-est, dove confina per la maggior parte con il Mare Adriatico sul quale si affaccia con strapiombi alti decine di metri, circostanza che la rende poco fruibile da parte di eventuali visitatori/escursionisti. La vegetazione è caratterizzata dal pino d’Aleppo, sicuramente autoctono sul Promontorio Garganico, che spesso radica sulla nuda roccia. Nel 2002 è stata interessata da un violento incendio, ma grazie a mirati interventi selvicolturali, i danni provocati si stanno lentamente risanando.

Habitat
Pur non rientrando tra gli habitat considerati di interesse UE, la Riserva rappresenta uno dei lembi di pineta d’Aleppo più esteso e meglio conservati del Paese.
Flora
La vegetazione naturale è costituita da una pineta disetanea di pino d’Aleppo. Nel sottobosco troviamo il leccio e numerose specie arboree e arbustive della macchia mediterranea tra le quali lentisco, fillirea, oleastro, rosmarino e cisti.
Fauna
La fauna selvatica stanziale è costituita da lepre, volpe , riccio, tasso; tra gli uccelli troviamo colombaccio, tortora, merlo e varie specie di paridi e fringillidi.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale Biogenetica Monte Barone – Puglia
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Classificazione delle Aree Naturali protette
La legge 394/91 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l’Elenco ufficiale delle aree protette, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato nazionale per le aree protette.

Riserva Naturale, di popolamento animale, antropologica e di protezione Isola Varano – Puglia
L’area è stata acquisita dal Demanio dello Stato tra il 1957 e il 1961 ed è costituita da due corpi di larghezza media di 220 m, compresi tra la strada provinciale n. 41 e il Mare Adriatico e si trova ad un’altitudine di 0-4 m s.l.m.. Dopo numerosi e violenti incendi che, in epoca passata,…

Riserva Naturale Valle dell’Orfento II
La Valle dell’Orfento è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato ed attualmente ricopre una superficie complessiva di 2606 Ha. Insieme alle altre Riserve istituite in seguito in aree limitrofe, oggi il territorio tutelato e gestito dai…