Riserva Naturale Biogenetica Cropani Micone – Calabria

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Il fondo Cropani Micone fu acquistato dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, per lire 85.000, dal cavaliere Alberto Carafa di Roccella, con atto del 19 giugno 1918. Cropani Micone si trovava al centro delle sette foreste di Mongiana, vicinissimo al paese, e il confine a nord arriva alla strada comunale Fabrizia-Serra San Bruno. Parte del territorio proveniva da lunghi anni di utilizzazione come coltura agraria e pascolo, salvo una parte con alberi da frutto sparsi, in prevalenza ciliegi, e una parte con castagni da frutto. Una imponente attività di rimboschimento fu avviata grazie alla presenza di due vivai, di tre ettari ciascuno, uno ubicato nei pressi di Villa Vittoria, in esercizio dal 1924 e che negli anni ‘50-51 ha avuto una produzione di 1.394.000 piantine, distribuite per gran parte a enti e privati. L’altro, in località Sandò, fu impiantato nel 1952 ed ha prodotto nei primi due anni 2.213.000 piantine, tutte distribuite a enti e privati.

Nella foresta Cropani Micone esisteva un tempo una segheria, che lavorò soprattutto durante il periodo bellico e che fu però demolita, perché ormai inefficiente, nel 1950-51. Il Decreto Ministeriale 13 luglio 1977 decretò che il bosco sperimentale Cropani Micone, di ha 235, nel comune di Mongiana, di proprietà dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, venisse costituito in “Riserva Naturale Biogenetica”.

La foresta Cropani Micone ricade nell’alto bacino del torrente Allaro. Il terreno originato da rocce granitiche in disfacimento è sabbioso, permeabile, generalmente fresco. Numerose sono le sorgenti che alimentano il sottostante torrente. Il clima è di natura mediterranea con inverni miti e estati calde con precipitazioni nevose anche abbondanti.

L’area della Riserva è una foresta selvaggia, ricoperta per la maggior parte da boschi, ma ci sono anche campi di foraggio all’interno ed un laghetto chiamato “Sambuco” che, oltre a rappresentare una funzione turistico-ricreativa, assicura una buona fonte di approvvigionamento idrico per i velivoli in caso di eventuale incendio sul territorio. Il laghetto ben si amalgama con il contesto circostante, costituendo un habitat straordinario per le molte specie di flora e fauna, anche migratoria, che in questo territorio trovano condizioni ecologiche favorevoli.

Habitat

Ricade nella zona fitoclimatica del Fagetum, nel bacino del torrente Allaro, tra i 900 m e i 1.200 m di quota, nel comune di Mongiana. La vegetazionale è costituita principalmente da tre tipologie diverse: il castagneto, la faggeta e l’abetina. Il castagneto interessa principalmente le quote altitudinali più basse della Riserva; la sua presenza è connessa con il notevole sviluppo che ha avuto in passato la castanicoltura, a discapito spesso di coltivi oppure di lembi di faggeta. All’interno della Riserva sono presenti anche campi utilizzati in passato per la produzione di foraggio.

Flora

La foresta è composta in predominanza da Castanea sativa (castagno) e da Fagus sylvatica (faggio) con un’importante presenza di Abies slba (abete bianco) Tra le specie minori si riscontra il pioppo bianco, il tasso, il salice comune, l’acero campestre. Si registrano i segni di alcuni interventi di rimboschimento avviati 50 anni fa con impiego di pino nero e in minor misura pino silvestre (specie alloctone). Il corteggio floristico annovera: agrifoglio, edera, clematide, dafne laureola, euforbia delle faggete, cicerchia veneta, aglio pendulo e melica comune.

Fauna

Tra i mammiferi troviamo il cinghiale, il martora, la faina, la puzzola, la donnola, il tasso, la lepre italica, la volpe; tra gli uccelli nidificanti lo sparviere, la poiana, il colombaccio, l’assiolo, il torcicollo, il picchio rosso maggiore, la tordella, il fiorrancino, la cincia bigia, il picchio muratore, il rigogolo, l’averla piccola.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Coturelle Piccione

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale Badia Prataglia – Emilia Romagna

La Riserva si estende per circa 2.420 ettari lungo il tratto del crinale tosco-romagnolo che va dalla Cima del Termine (nei pressi del Passo dei Mandrioli) fino a Giogo Secchieta e al Passo del Porcareccio, con quote massime che vanno dai 1448 m s.l.m. di Poggio allo Spillo ai 700 m s.l.m. della Lama. La…

Leggi di +

Riserva Naturale Orientata Sacca Di Bellocchio II – Emilia Romagna

L’area è ubicata a cavallo del confine tra le province di Ferrara e Ravenna, immediatamente a nord della foce del fiume Reno. Si estende tra le retrostanti Valli di Comacchio ed il mare, rappresentando un collegamento ecologico sia in senso nord-sud (durante le migrazioni) che in senso est-ovest, consentendo all’avifauna di spostarsi secondo le esigenze…

Leggi di +

Riserva Naturale Statale Monte Rotondo – Abruzzo

La Riserva Monte Rotondo occupa un’area di 1.452 ettari (tra i 230 e i 1.731 metri di quota) tra le propaggini meridionali del Gran Sasso e le prime propaggini del Morrone (massiccio della Majella), divise dalla profonda Gola di Popoli scavata dal torrente Pescara.
A causa del notevole dislivello e del diverso orientamento dei versanti,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *