Riserva Naturale Biogenetica Caselli – Toscana

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva conserva tre parcelle sperimentali di circa 2 ettari d’estensione ciascuna, ove sono state impiantate specie di conifere quali Pino domestico (Pinus pinea) e Cedro dell’atlante (Cedrus atlantica), che rappresentano prove sperimentali condotte dall’allora Azienda di Stato Foreste Demaniali (ASFD) in collaborazione con Istituti di Ricerca.

Habitat

Non si segnalano habitat di particolare interesse all’interno della Riserva.

Flora

Pino domestico (Pinus pinea), Cedro dell’atlante (Cedrus atlantica) e sottobosco insediatosi, costituito essenzialmente da sclerofille.

Fauna

Non si segnalano specie di particolare interesse all’interno della Riserva.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita

rgpbio.it Riserva naturale biogenetica Caselli. Toscana

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale integrale Sasso Fratino – Emilia Romagna

Nel 1914, insieme al nucleo centrale del complesso delle Foreste Casentinesi, il territorio dell’attuale Riserva di Sasso Fratino entra a far parte del Demanio Forestale dello Stato. Nel 1959 il primo nucleo di circa 110 ettari viene precluso al libero accesso e ad ogni forma di intervento. Questa decisione, assunta con un atto interno dell’Azienda…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Isola di Montecristo – Toscana

L’isola di Montecristo, situata nel Mar Tirreno, Arcipelago Toscano, Comune di Portoferraio (LI), costituita in Riserva naturale dal 1971, è affidata alla gestione dell’Arma dei Carabinieri per il tramite del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica. L’Isola fa parte dal 1996 del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Sull’isola esiste un complesso di fabbricati situato in…

Leggi di +

Riserva naturale biogenetica Bosco della Mesola – Emilia Romagna

Il “Bosco della Mesola” rappresenta una delle poche superfici forestali di rilievo nel Delta del Po; ciò si riflette in una notevole varietà di habitat e ricchezza faunistica. La vegetazione arborea è caratterizzata dalla lecceta, che qui raggiunge una delle stazioni più settentrionali d’Italia. La ricchezza vegetazionale è dovuta alle piccole variazioni di quota e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *