Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


La superficie della Riserva è interamente ricoperta dalla vegetazione della macchia mediterranea, formata da specie xerofitiche sempreverdi. Il Leccio (Quercus ilex), l’Alaterno (Rhamnus alaternus) la Fillirea (Phillyrea latifolia), il Lentisco (Pistacia lentiscus), l’Orniello (Fraxinus ornus), il Corbezzolo (Arbutus uneso ) e il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sono le specie arboree e arbustive più comuni. Sui costoni rocciosi che scendono a mare si trova la tipica vegetazione degli arbusteti e della gariga, fortemente modellata dal vento. La fauna è rappresentata dagli animali che vivono comunemente lungo la fascia litoranea, con presenze del cinghiale (Sus scrofa), della volpe (Vulpes vulpes), della Faina (Martes foina) e dell’Istrice (Hystrix cristata).

Habitat
Non si segnalano habitat di particolare interesse all’interno della Riserva.
Flora
Ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), Leccio (Quercus ilex), Alaterno (Rhamnus alaternus), Fillirea (Phillyrea latifolia), Lentisco (Pistacia lentiscus), Orniello (Fraxinus ornus), Corbezzolo (Arbutus unedo), Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)
Fauna
Cinghiale (Sus scrofa), volpe (Vulpes vulpes), Faina (Martes foina), Istrice (Hystrix cristata), Passero solitario (Monticola solitarius), Sylva undata (Sylva undata), Tordo (Turdus Philomelos), Colombaccio (Columba palumbus).resenza del Biancone (Circaetus gallicus), specie nidificante.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita
rgpbio.it Riserva naturale biogenetica Calafuria. Toscana
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale biogenetica Pineta di Ravenna – Emilia Romagna
Le origini dei popolamenti forestali del litorale emiliano-romagnolo si possono considerare relativamente recenti; all’inizio del secolo scorso, infatti, molti terreni demaniali litoranei ubicati nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara furono soggetti ad interventi di rimboschimento attraverso i quali iniziò una massiccia opera di impianto di specie forestali (pini mediterranei) nei terreni demaniali con finalità…

Riserva Naturale Popolamento Animale Salina Di Cervia – Emilia Romagna
Salina di origine probabilmente etrusca, è situata in una vasta depressione a ridosso del cordone sublitoraneo percorso dalla S.S. Adriatica. La Salina è costituita da 97 vasche, di dimensioni e profondità varie, separate da una rete di bassi arginelli con vegetazione spiccatamente alofila. Le vasche presentano ampi specchi d’acqua a diversa salinità, dossi bassi e…

Riserva naturale integrale Sasso Fratino – Emilia Romagna
Nel 1914, insieme al nucleo centrale del complesso delle Foreste Casentinesi, il territorio dell’attuale Riserva di Sasso Fratino entra a far parte del Demanio Forestale dello Stato. Nel 1959 il primo nucleo di circa 110 ettari viene precluso al libero accesso e ad ogni forma di intervento. Questa decisione, assunta con un atto interno dell’Azienda…