Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


La R.N.B. di Bibbona è caratterizzata da un modesto appezzamento boschivo con impianti di conifere che circonda il manufatto dell’ex Comando Stazione Forestale di Bibbona, che è stato conservato al patrimonio dello Stato, escludendone il passaggio al Demanio regionale. La Riserva, di limitata superficie, è collocata all’interno di un vasto comprensorio forestale in parte ricadente nel Demanio regionale ed in parte in proprietà private.

Habitat
Non si segnalano habitat di particolare interesse all’interno della Riserva.
Flora
L’intera Riserva è ricoperta quasi esclusivamente da bosco. Oltre alla presenza di Cipressi (Cupressus sempervirens) presenti lungo la strada di accesso, troviamo perlopiù vegetazione della macchia mediterranea con lecci (Quercus ilex), corbezzolo (Arbutus unedo), mirto (Myrtus communis) e altre sclerofille.
Fauna
Tra i rettili troviamo la Testuggine (Testudo hermanni) e il Cervone (Elaphe quatuorlineata), entrambe protette dalla Direttiva UE Habitat. Tra i rapaci, spicca sicuramente la presenza del Biancone (Circaetus gallicus), specie nidificante.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita
rgpbio.it Riserva naturale biogenetica Acquerino. Toscana
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale, di popolamento animale, antropologica e di protezione Isola Varano – Puglia
L’area è stata acquisita dal Demanio dello Stato tra il 1957 e il 1961 ed è costituita da due corpi di larghezza media di 220 m, compresi tra la strada provinciale n. 41 e il Mare Adriatico e si trova ad un’altitudine di 0-4 m s.l.m.. Dopo numerosi e violenti incendi che, in epoca passata,…

Riserva Naturale Antropologica Coste Castello – Basilicata
L’area comprende il Castello federiciano di Lagopesole, monumento di origine bizantina e poi normanna, che Federico II di Svevia fece ampliare e ristrutturare, a partire dal 1242 sino alla sua morte, avvenuta nel 1250. Fu proprio nell’anno 1242, che l’Imperatore svevo (dal 1220 al 1250) vi si trasferì per trovare sollievo dagli impegni politici, recandosi nei fiorenti…

Riserva Naturale Biogenetica Macchia della Giumenta San Salvatore – Calabria
La Riserva comprende un’ampia pineta a Pinus nigra subsp. calabrica, inquadrata nell’associazione Hypochoerido-Pinetum calabricae del Doronico-Fagion. Si tratta di comunità legate all’abbondanza di substrati granitici e suoli acidi e sabbiosi, ricchi di scheletro, sui quali il pino, specie abbastanza frugale e xerofitica, è avvantaggiato rispetto al faggio. Il corteggio floristico della pineta è caratterizzato da Hypochoeris laevigata, Teucrium siculum, Lathyrus gliciphyllos, Pteridium aquilinum,…