Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


La Riserva venne istituita per tutelare un antico centro abitato fortificato localizzato sulla sommità del Monte Croccia. Unitamente ad una serie di altri siti che ospitavano città fortificate edificate sui monti lucani, faceva parte di una rete difensiva del territorio. Il perimetro delle mura, ancora intatto nella parte basale, evidenzia una tecnica costruttiva mirata a sfruttare la morfologia e la geomorfologia del territorio mediante il raccordo della fortificazione alla roccia esistente, segno evidente di un avanzato perfezionamento delle tecniche militari diffuse in Lucania nel IV secolo a.C. (a tale periodo sono da attribuirsi le guerre interne tra popolazioni lucane e colonie greche).
La lunga cinta muraria (costituita da 3 circuiti di mura, di cui quello meglio conservato difende l’acropoli dell’abitato) è composta da blocchi perfettamente tagliati secondo una tecnica costruttiva che molto probabilmente fu ereditata dalle colonie greche lungo la costa. La muratura che cinge l’acropoli si estende per una lunghezza totale di oltre 2 chilometri. I terreni della Riserva sono in parte di origine eocenica, pietrosi e compatti, in parte di origine pliocenica, con elevate percentuali di argilla e poveri di calcare.

Habitat
Sono presenti una fustaia coetanea a prevalenza di cerro (Quercus cerris) e anche formazioni di roverella (Quercus pubescens). Alle quote più alte, ove affiorano banchi di arenarie, svetta qualche esemplare di farnetto (Quercus frainetto). Nelle zone più riparate si incontrano boschi di carpino orientale (Carpinus orientalis) e carpinella (Ostrya carpinifolia) con presenza di cerro (Quercus cerris), orniello (Fraxinus ornus) e farnetto (Quercus frainetto).
Flora
In primavera, si verificano abbondanti fioriture di gladiolo (Gladiolus sp.), asfodelo (Asphodelus sp.), ginestra e pimpinella (Sanguisorba sp.). Sulle rocce crescono la valeriana rossa (Centrathus ruber), la digitale ferruginea (Digitalis ferruginea), la moneta del Papa (Lunaria annua) e la rara onosma lucana (Onosma peseudoarenaria subsp. lucana).
Fauna
Si rileva la presenza di specie quali volpe, faina, donnola, tasso, lepri e ricci. Fra i rapaci si segnala la presenza dello sparviero. L’avifauna comprende uccelli quali gufi, civette, allocchi, barbagianni, picchi, pettirossi, usignoli, cince e scriccioli.
Come arrivare
SS 407 Basentana, Uscita Accettura, direzione Oliveto Lucano
Norme di fruizione: Le visite guidate sono effettuate previa richiesta inoltrata al Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza . Ogni accesso per motivi di studio o altro deve essere comunicato ed autorizzato dal Reparto.
Centri visita/musei: All’interno del complesso Gallipoli Palazzo, da visitare è l’ecomuseo allestito a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza. Le visite sono possibili solo su prenotazione.
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Oasi Definizione
In senso lato, un’oasi è un’area naturale protetta per la conservazione di un habitat di particolare interesse floristico e faunistico e per la salvaguardia della sua biodiversità. In senso stretto, un’oasi è «destinata al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica» e vi è proibita la caccia, salvo per motivi di controllo delle specie faunistiche in sovrannumero. In questo caso…

Riserva naturale Badia Prataglia – Emilia Romagna
La Riserva si estende per circa 2.420 ettari lungo il tratto del crinale tosco-romagnolo che va dalla Cima del Termine (nei pressi del Passo dei Mandrioli) fino a Giogo Secchieta e al Passo del Porcareccio, con quote massime che vanno dai 1448 m s.l.m. di Poggio allo Spillo ai 700 m s.l.m. della Lama. La…

Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti – Abruzzo
Nella Riserva si svolgono continue campagne di ricerca e monitoraggio su un’ingente quantità di habitat e di specie protette, anche di interesse dell’Unione Europea. In particolare, da molti anni vi si svolge il monitoraggio dei rapaci e di due specie di insetto strettamente protette dalla Direttiva UE Habitat, Rosalia alpina e Osmoderma eremita.Il territorio della…