Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


La Riserva, dal 1995 inserita totalmente nel Parco Nazionale del Vesuvio, si estende su una superficie di circa 1.019 Ha, occupando la maggior parte dei versanti del complesso vulcanico del Vesuvio con altitudine compresa tra i 250 e 1.281 m s.l.m., altitudine massima del Monte Vesuvio. La Riserva, per la sua posizione al centro del Golfo di Napoli, gode di un clima alquanto mite, con differenze di temperatura e di piovosità poco marcate alle diverse quote e sui vari versanti.

Il territorio presenta, per la sua natura vulcanica, una genesi piuttosto recente e risalendo lungo i suoi versanti si possono osservare, in successione, tutti gli stadi dii sviluppo del paesaggio vegetale. Le comunità pioniere che si sviluppano sulle colate laviche rocciose costituiscono la formazione più caratteristica di tale paesaggio, soprattutto, quelle dominate dalla copertura grigio-argentea del lichene del Vesuvio (Stereocaulon vesuvianum). I consorzi pionieri si sviluppano gradualmente verso comunità vegetali più strutturate fino alla formazione degli arbusteti caratterizzati dalla prevalenza di varie specie di ginestre (Spartium juniceum, Genista aetnensis, Cytisus scoparius). Le formazioni a bosco sono rappresentate da lembi di lecceta che si alternano ad estesi rimboschimenti di conifere.
La flora è costituita da oltre 800 specie, con alcune entità di particolare interesse fitogeografico come la presenza della betulla (Betula pendula) e della felce Pteris vittata.
La fauna è tipica degli ambienti caldi mediterranei: si rinvengono, ad esempio, il biacco (Coluber viridiflaus), il cardellino (Carduelis carduelis), l’assiolo (Otus scops), il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Presenti anche la poiana (Buteo buteo), una colonia di corvo imperiale (Corvus corax) e altri uccelli migratori come il torcicollo (Jynx torquilla) e il lucherino (Carduelis spinus).
Gli habitat presenti all’interno del territorio della Riserva, in riferimento a quelli della Direttiva UE Habitat sono:
- Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
- Campi di lava e cavità naturali
- Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici
La Fauna presente all’interno del territorio della Riserva, in riferimento a quelli della Direttiva UE Habitat è la seguente:
- Miniopterus schreibersii (miniottero commune)
- Myotis emarginatus (vespertilio smarginato)
- Rhinolophus ferrumequinum (pipistrello ferro di cavallo maggiore)
- Rhinolophus hipposideros (pipistrello ferro di cavallo minore)
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Risrva Forestale di protezione Tirone Alto Vesuvio
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale biogenetica Monte Barone – Puglia
L’area è stata acquisita dal Demanio dello Stato nel 1913; si trova ad un’altitudine di 0-296 m s.l.m. ed è esposta a sud/sud-est, dove confina per la maggior parte con il Mare Adriatico sul quale si affaccia con strapiombi alti decine di metri, circostanza che la rende poco fruibile da parte di eventuali visitatori/escursionisti. La…

Riserva Naturale Orientata foce fiume Reno – Emilia Romagna
La Riserva fu istituita nel 1981 per tutelare la parte terminale del corso del fiume Reno, all’epoca protetto sul lato mare dalla freccia di foce in sabbia (fino agli anni ’90 del secolo scorso rivolta verso nord e disposta circa parallelamente all’attuale linea di riva andando a costituire la R.N. “Destra foce fiume Reno”), che…

Riserva Naturale di popolamento animale Salina di Margherita di Savoia – Puglia
L’area protetta si trova nel Golfo di Manfredonia ad un’altitudine di 1-5 m s.l.m., in un’area che ha visto intense opere di bonifica nel secolo scorso e che prima era completamente paludosa. Già utilizzata in epoca romana, è la più grande salina italiana e tra le più vaste d’Europa. Le Riserve “Il Monte” e “Masseria…