
Il quadro giuridico dell’UE in materia di acque è ambizioso ma l’attuazione è in ritardo e il controllo dell’applicazione deve essere rafforzato. Al fine di conseguire gli obiettivi della direttiva quadro sulle acque occorre adoperarsi di più per ristabilire gli ecosistemi di acqua dolce e le funzioni naturali dei fiumi.

Uno dei modi per farlo consiste nell’eliminare o adeguare le barriere che impediscono il passaggio dei pesci migratori e nel migliorare il flusso libero dei sedimenti: s’intende così ristabilire lo scorrimento libero di almeno 25 000 km di fiumi entro il 2030 eliminando principalmente le barriere obsolete e ripristinando le pianure alluvionali.
Nel 2021 la Commissione, in consultazione con le autorità competenti, fornirà agli Stati membri orientamenti tecnici e sostegno per aiutarli a individuare i siti e a mobilitare i finanziamenti. Le autorità degli Stati membri dovrebbero riesaminare i permessi di estrazione e arginamento delle acque per ristabilire i flussi ecologici in modo da raggiungere entro il 2027 un buono stato o un buon potenziale ecologico di tutte le acque superficiali e un buono stato di tutte le acque sotterranee, come previsto dalla direttiva quadro Acque.
A tal fine, entro il 2023 la Commissione fornirà agli Stati membri supporto tecnico per le loro misure. Gli investimenti su larga scala nel ripristino dei fiumi e delle pianure alluvionali50 possono, nel complesso, dare un forte impulso al settore del ripristino e alle attività socioeconomiche locali, come il turismo e le attività ricreative, migliorando al tempo stesso la regolazione delle acque, la protezione dalle inondazioni, gli habitat ittici di crescita del novellame e l’abbattimento dell’inquinamento da nutrienti.

Cambiamenti Climatici
Le proiezioni attuali suggeriscono aumenti annuali del 2 per cento. Questi rapporti ci dicono anche come recuperare il ritardo sugli obiettivi climatici. Il rapporto sul divario di emissioni, ha scoperto che i pacchetti di stimolo pandemico possono aiutare, se investiti in tecnologie a emissioni zero e sussidi per le energie rinnovabili piuttosto che per i…

Il Green deal Europeo.
2.2.Integrare la sostenibilità in tutte le politiche dell’UE
Le ambizioni del Green Deal europeo comportano un ingente fabbisogno di investimenti. Secondo le stime della Commissione per conseguire gli obiettivi 2030 in materia di clima ed energia serviranno investimenti supplementari dell’ordine di 260 miliardi di euro l’anno27, equivalenti a circa l’1,5 % del PIL 201828, il cui flusso dovrà essere mantenuto costante nel tempo….

Pompelmo, Citrus paradisi
Quest’albero ha dei frutti davvero importanti per le loro proprietà salutari e anche per il loro gusto inconfondibile. I pompelmi fanno molto bene in quanto sono ricchi di vitamina C. Contengono diversi sali minerali, acqua, vitamine, fibre e la quantità di zuccheri non eccessiva fa in modo che possano essere indicati come frutti consigliati nelle…