Prunus spinosa L.

Prunus spinosa: Il Prugnolo o pruno Selvatico, Gioiello dei Nostri Boschi

Il Prunus spinosa, noto comunemente come prugnolo selvatico, è un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Diffuso in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, è una pianta rustica e versatile, apprezzata per i suoi frutti aciduli e le sue proprietà medicinali.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Arbusto o piccolo albero, alto fino a 3-5 metri, con rami spinosi e intricati che formano densi cespugli.
  • Foglie: Caducifoglie, ovali, con margini seghettati, di colore verde scuro.
  • Fiori: Sbocciano in primavera, prima della comparsa delle foglie. Sono piccoli, bianchi e delicati, con un profumo gradevole.
  • Frutti: Drupe di colore blu-nero con una patina cerosa. I frutti, noti come prugnole, sono piccoli, sferici e dal sapore astringente quando acerbi, ma più dolci dopo le prime gelate.

Il prugnolo cresce spontaneamente in siepi, margini boschivi, pendii collinari e bordi di campi. Predilige terreni calcarei e ben drenati, ma si adatta a diverse condizioni ambientali, rendendolo un elemento chiave nella vegetazione spontanea.

Usi Tradizionali e Benefici Medicinali

Il Prunus spinosa è stato utilizzato per secoli nella medicina popolare e in cucina.

  • Proprietà medicinali:
    • Astringente: I frutti e la corteccia venivano usati per trattare diarrea e infiammazioni intestinali.
    • Diuretico: Favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
    • Tonicizzante: I fiori, in infusi, sono utili per depurare l’organismo.
    • Espettorante: Decotti di corteccia o radici venivano impiegati per alleviare tosse e raffreddore.
  • Uso cosmetico: Estratti di prugnolo sono utilizzati per tonificare la pelle e prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Usi Alimentari

Il prugnolo selvatico è apprezzato per i suoi frutti e per i suoi impieghi culinari.

  • Liquori: Le prugnole sono utilizzate per preparare liquori tradizionali come il sloe gin inglese o il prunella italiano.
  • Confetture e marmellate: I frutti, ricchi di pectina, sono ideali per confetture dal sapore acidulo.
  • Sottaceto: Le prugnole acerbe possono essere conservate in aceto come condimento.
  • Farina dai semi: I semi contengono oli che possono essere estratti per uso alimentare, sebbene con cautela, dato il contenuto di amigdalina.
Coltivazione

Il prugnolo è facile da coltivare e adatto a creare siepi campestri o barriere protettive.

  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate.
  • Terreno: Si adatta a terreni poveri e calcarei, purché ben drenati.
  • Propagazione: Si riproduce facilmente tramite semi, talee o polloni radicali.
  • Manutenzione: Non richiede cure particolari, ma può essere potato per controllarne la crescita.

Il prugnolo è spesso citato nella mitologia e nel folklore come simbolo di protezione e resistenza. In molte tradizioni popolari, i rami spinosi venivano utilizzati per realizzare amuleti protettivi contro il malocchio. I fiori e i frutti del prugnolo sono considerati precursori della primavera e dell’autunno, rispettivamente, segnando i cambiamenti stagionali. Il Prunus spinosa è una pianta multifunzionale, simbolo della natura rustica e selvaggia. Con la sua bellezza discreta, i suoi frutti utili e il suo valore ecologico, il prugnolo continua a essere una risorsa preziosa nei nostri paesaggi naturali e nelle tradizioni culinarie e medicinali.

I frutti del prugnolo, se consumati crudi e acerbi, possono risultare molto astringenti e poco gradevoli. Inoltre, i semi contengono amigdalina, una sostanza che può rilasciare acido cianidrico se ingerita in grandi quantità. Si consiglia quindi di rimuovere i semi prima dell’uso alimentare.

Eleuterocco, Eleutherococcus senticosus

Il primo nome, attribuito dai botanici russi, fu Hedera senticosa. Alcuni anni più tardi il nome fu cambiato in Eleutherococcus senticosus, anche se il nome accademico della pianta è Acantopanax senticosus, dove Acanto significa spinoso e Panax significa panacea. Popolarmente è conosciuto come Ginseng siberiano, in riferimento alle sue proprietà molto simili al Ginseng ed…
Continua a leggere

Grindelia Robusta

La Grindelia robusta è una pianta perenne, cespugliosa, con fusto liscio, circolare, con molte ramificazioni terminanti ognuna con una infiorescenza. Le foglie inferiori sono a forma di spatola, ovali e appuntite alla base; quelle superiori sono alterne, ascendenti ed hanno basi larghe. Entrambe hanno consistenza coriacea, sono di colore verde chiaro e presentano margine ruvido…
Continua a leggere

Anice Verde

L’anice verde è una delle spezie più antiche largamente utilizzata da Egiziani, Greci e Romani. Il nome anisum deriva dal greco e significa “eccitare” o “avvampare”, in relazione al fatto che tra le varie proprietà che le erano state attribuite in passato c’erano anche quelle di “combattere l’impotenza, di stimolare il coito, di risvegliare Venere”.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *