
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Prosciutto grosso, salato e saporito. Le materie prime sono: coscia di suini pesanti allevati tradizionalmente, sale, pepe e peperoncino. La lavorazione inizia con la rifilatura della coscia per dargli la forma arrotondata, tipica del prosciutto finito.

Viene fatta su un piano in acciaio inox facendo attenzione a mettere in evidenza il tendine che verrà utilizzato per appenderlo e, con un coltello, viene tolta tutta la carne che supera la testa del femore. La rifilatura, fase estremamente delicata perché deve essere fatta senza danneggiare la cotenna e i muscoli esposti, conferisce al prodotto la tipica morfologia. Viene messo sotto sale e sottoposto a pressatura. Dopo di che, cosparso con pepe o peperoncino viene appeso per la stagionatura. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
Agnone Dalle origini ai nostri giorni – 1800 Ristampa Tipografia Lampo Campobasso.
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Mozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.

3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

Casole d’Elsa
Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.