Processione dei Ceri Sant’Antonio – RIETI

Tradizione e devozione

La Processione dei Ceri è una delle manifestazioni religiose più significative e sentite di Rieti, una città situata nel cuore dell’Italia centrale, nella regione del Lazio. Questo evento, che si tiene ogni anno, è un momento di profonda devozione e partecipazione comunitaria, in cui la città celebra la sua storia, la fede e le tradizioni.

La Processione dei Ceri ha origini antiche, risalenti al Medioevo. Si narra che la processione sia nata come un atto di ringraziamento e devozione a seguito di un miracolo attribuito a San Francesco d’Assisi, il quale soggiornò a Rieti durante il XIII secolo. La città ha una lunga tradizione francescana, e il culto del santo è molto radicato nella comunità locale.

La Processione

La processione si svolge l’ultima domenica di giugno. Migliaia di fedeli si radunano nel centro storico di Rieti per partecipare a questo rito suggestivo.

I Ceri: Durante la processione, grandi ceri votivi vengono portati in spalla da gruppi di fedeli, spesso appartenenti a confraternite religiose. I ceri, decorati con nastri e fiori, rappresentano un’offerta di luce e devozione alla santa patrona.

Il Percorso: La processione si snoda per le vie del centro storico, partendo dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e passando per i luoghi più significativi della città, fino a raggiungere la Chiesa di Santa Barbara. Durante il tragitto, i partecipanti intonano canti religiosi e recitano preghiere, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.

Le Statue: Oltre ai ceri, la processione include anche il trasporto delle statue di Santa Barbara e di altri santi venerati localmente. Queste statue, spesso opere d’arte di grande valore, sono portate a spalla dai membri delle confraternite, in segno di devozione e rispetto.

Significato e Partecipazione

La Processione dei Ceri è un evento di grande importanza per la comunità di Rieti. Essa rappresenta un momento di unità e condivisione, in cui i cittadini si ritrovano insieme per celebrare la loro fede e le loro tradizioni.

Devozione Popolare: La partecipazione alla processione è molto sentita da tutta la comunità, indipendentemente dall’età o dalla condizione sociale. Molti reatini si preparano per settimane all’evento, coinvolgendo famiglie e amici nella preparazione dei ceri e delle decorazioni.

Turismo e Cultura: La processione attira anche numerosi visitatori e turisti, curiosi di assistere a questa manifestazione di fede e di scoprire le bellezze storiche e artistiche di Rieti. La città, in occasione della festa, si anima di eventi culturali e iniziative che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

La Processione dei Ceri a Rieti è un evento che unisce fede, tradizione e comunità, offrendo un’opportunità unica per vivere un momento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva. Attraverso questa celebrazione, i reatini rinnovano ogni anno il loro legame con la storia e la cultura della loro città, mantenendo vive le antiche tradizioni e trasmettendole alle future generazioni

Panissa PAT

Farina di ceci e acqua, cotta come polenta, raffreddata e tagliata a rombi: ecco cos’è e come si presenta la panissa, piatto sostanzioso, gustoso e di basso costo. Condita con olio, aceto e pepe, si può gustare da sola o in insalata associata alla cipolla o ancora, tagliata a strisce sottili e fritta, profumo tipico che…

Leggi di +

Pallotte PAT Molise

Le materie prime sono: carne di maiale macinata, pane sbriciolato, sale, pepe, uova, pecorino, aglio, prezzemolo e strutto. Si impastano gli ingredienti principali, si formano delle sfere che vengono cotte in acqua con aglio e prezzemolo e strutto per circa un’ora e mezza. È un piatto del periodo invernale durante la macellazione del maiale e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *