
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Prataiolo
Fungo ovoidale, spianato alla sommità, di colore bianco che diventa spesso color zolfo e che si macchia alla minima pressione. Di solito, il diametro del cappello, raggiunge i 5-8 cm. Le lamelle fitte e strette cambiano colore nel tempo e variano dal bianco pallido,passando per il rosato, fino al bruno-nerastro. Il gambo di solito bianco, ma anche con macchie gialle, è bulboso alla base. Il corpo del fungo è bianco o giallastro. Facilmente reperibile nei prati e nelle radure da aprile ad ottobre.

Ottimo per la commestibilità, trova varie utilizzazioni in cucina a seconda degli usi e tradizioni delle località in cui viene raccolto. Particolarmente ricercati sono i funghi di piccole dimensioni perché vengono conservati sott’olio.
Tradizionalità
Conclamata tradizione orale
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Pomodori gialli invernali PAT del Molise

Amaretti PAT Molise
Biscotti cupuliformi, di colore dorato e di consistenza morbida. Vengono impiegate mandorle dolci ed amare pelate, zucchero ed albume d’uova. Si prepara l’impasto con tutti gli ingredienti e lo si pone in una sacca da pasticceria colandolo in tante piccole cupole sistemate su di una teglia imburrata. Successivamente si avvia alla cottura.

More PAT del Molise
Le more una volta raccolta possono essere consumate fresche oppure cotte ed usate per la preparazione di confetture e marmellate.