
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Poncio al caffé
È un liquore dolce a base di caffè ed altri aromi naturali, dal colore scuro e dall’aroma caratteristico.

Si utilizzano i seguenti ingredienti: alcool buongusto, acqua, chicchi di caffè, zucchero, bucce di arance, mandarino e limone. Le bucce degli agrumi, separate dalla parte bianca, tagliate sottilmente, unitamente ai chicchi di caffè macinati, si mettono in un contenitore di vetro a chiusura ermetica coprendole con alcool. Il tutto si lascia in infusione per 4 giorni circa. A parte, si fa bollire acqua con zucchero, fino a quando non si giunge al dimezzamento. Sempre separatamente si fa caramellizzare lo zucchero. Quest’ultimo si unisce all’acqua zuccherata quando è ancora bollente, si mescola e si fa raffreddare; successivamente si versa nell’alcool, si filtra e si imbottiglia. Non vengono aggiunti coloranti, additivi e conservanti. Viene confezionato in bottiglie di vetro.
Tradizionalità
Conclamata tradizione orale.
Territorio di produzione: CAmpobasso

Scorzone PAT del Molise
Lo scorzone è uno dei tartufi più comuni che, tranne una breve pausa primaverile, si può trovare tutto l’anno anche in notevole quantità sotto noccioli, pioppi, faggi e querce.

Gallinaccio o Lallucce o Galletto PAT del Molise

Formaggio di Pietracatella PAT del Molise
Formaggio di Pietracatella Il prodotto, ottenuto con l’impiego di latte di animali al pascolo non pastorizzato, è di forma cilindrica, di pezzatura variabile compresa fra i 0,5 e 4 Kg circa, con la tipica impronta delle “fruscelle” di giunco.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.
[wpuf_form id=”26611″]