Pompia PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pompia – Agrume della famiglia del cedro

La pompia (citrus mostruosa) è un agrume appartenente alla famiglia dei cedri e si presenta nell’aspetto esteriore abbasatanza simile: scorza gialla molto grossa, porosa e bitorzoluta; forma generalmente sferica, leggermente schiacciata; grandezza variabile, oscillatile tra quella di una grossa arancia e quella di un cedro; il frutto vero e proprio all’interno è molto piccolo e di sapore estremamente acre; il profumo, caratteristico, è agrumato. La pianta è piuttosto grossa e generalmente si carca molto di frutti, offrendo produzioni di diversi quintali.

Come frutto la pompia non è commestibile per via del suo sapore sgradevole: è consumata esclusivamente come prodotto trasformato nelle sue diverse varianti di pompia intera, pompia prena e aranzada.

Tradizionalità

Le origini di questo agrume e le ragioni della sua diffusione nel siniscolese sono abbastanza sconosciute: la coltivazione è da sempre molto diffusa a Siniscola; in modo più limitato a Orosei e, in tempi più recenti, in altri paesi del circondario come Torpè e Posada.

Territorio di produzione: Intera regione Sardegna principalemente i comuni di Siniscola e di Orosei.

ABBAMELE di SARDEGNA PAT

L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.

Continua a leggere

Pecorino di Nule PAT

La maggior parte della popolazione del territorio interessato è attiva nel settore agro-pastorale. Nel 1833 sul Dizionario geografico storico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Spagna, Nule veniva citata come centro d’interesse per i prodotti agro pastorali. In particolare, si documentavano i formaggi.

Continua a leggere

Pa punyat PAT Sardegna

Il Pa Punyat era destinato originariamente ai poveri e la ricetta prevedeva pari quantità di semolato e pollina o fiore, così da abbassare i costi della materia prima ed essere venduto a basso prezzo. Per questo motivo era anche chiamato Pa de sou, pane da un soldo, tale era il suo prezzo. Con il passare…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *