
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Pomodori gialli invernali (Pmdor d’viern da append’)
È una pianta erbacea annuale alta da 0,7 a 2 metri, eretta quando è giovane, ma che tende a diventare prostrata sotto il peso dei frutti. Il fusto e le foglie sono pubescenti essendo ricoperti da corti peli ghiandolari che, quando sono strofinati, emanano un odore caratteristico.

Le foglie sono grandi, picciolate, irregolarmente composte da foglioline diseguali a lembo più o meno inciso. I fiori si formano in numero variabile da 4 a 12 su infiorescenze a racemo che sorgono all’ascella delle foglie. Il frutto è una bacca di forma globosa liscia e di colore giallo arancio, con polpa soda che si conserva molto bene durante l’inverno
I pomodori vengono raccolti avendo cura di prelevare l’intero racemo e quando hanno raggiunto una colorazione gialla; vengono così legati con un filo di cotone resistente e successivamente annodati ad uno spago più robusto fino a formare un grosso grappolo di circa 30 cm di lunghezza che viene, così, conservato appeso su canne, in locali asciutti e arieggiati per essere utilizzati in inverno sia per le insalate che per realizzare bruschette con l’olio novello extra vergine.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche Intendenza di Molise, Inchiesta murattiana
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Pannocchio PAT Molise
Pannocchio, dolce al mais a forma di cupola, la parte esterna è di colore giallo dorato, la mollica è di colore gialla ed è farcita con granella di cioccolato.

Pampanelle PAT Molise
Carne di suino semigrassa completa di cotenna insaporita con aromi naturali ed abbondate peperoncino finemente macinato e cotta al forno. Deve essere consumata in giornata

Abbuot’ d’agnello PAT del Molise
Involtini di agnello da latte.