
La stagione dei pomodori giunge al termine. Quelli ancora verdi difficilmente riusciranno a maturare. Cosa fare? Una bella e gustosa conserva di pomodori verdi all’alloro da utilizzare nel periodo delle feste Natalizie.

Difficoltà Media – Costo Economico
Tempo di preparazione Preparazione 25 mn e riposo di 5h + 3 settimane in conserva. Cottura 1h
INGREDIENTI
- 1kg di pomodori verdi
- 1,5 l di aceto di mele
- 1,5 l di vino bianco
- 4 foglie di alloro
- un peperoncino
- 2 cucchiaini di pepe in grani
- 4 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di zucchero
- 500 ml di olio d’oliva
- sale
PREPARAZIONE
Staccate i pikccioli ai pomodori, lavateli e tagliateli in 4 spicchi.
Salateli perché perdano il liquido. Fate bollire i pomodori per un minuto con il vino, l’aceto, lo zucchero e 2 cucchiai di sale grosso poi sgocciolateli e fateli asciugare per almeno 3 ore. Tenete da parte il liquido di cottura.
Distribuite i pomodori in 4 vasi da 250 ml alternandoli con pezzi di aglio sbucciato, pezzetti di peperoncino e grani di pepe, pressateli bene e aggiungete una foglia di alloro in ogni vaso.
Coprite con l’olio e 2 cucchiai del liquido di cottura freddo. Coprite i vasi con un telo e lasciate riposare per 2 ore poi infilate la lama di un coltello premendo leggermente i pomodori in modo da far uscire tutta l’aria.
Aggiungete eventualmente altro olio.
Sigillate i vasi con i coperchi a vite e lasciateli riposare per 3 settimane in luogo fresco ed asciutto. Questi pomodori si conservano al massimo per 5 mesi. Ogni tanto controllate il livello dell’olio, se è sceso aggiungetene ancora in modo che gli, ortaggi ne siano sempre coperti.

La cucina dell’Orto
Ribollita, Tipica Toscana
La cucina dell’Orto Ribollita Tipica Toscana Per preparare la ribollita iniziate dalla cottura dei fagioli cannellini, per prima cosa poneteli in ammollo una ciotola colma di acqua almeno per una notte intera, meglio ancora se per 24 ore…………

Cucina tipica toscana
TORTA SCENDILETTO
La Torta scendiletto è un gustoso dolce toscano alla crema. Due strati di pastasfoglia con al centro uno di crema pasticcera. Servito a quadrotti non sembra esserre nemmeno una torta. Una bontà della pasticceria Toscana

Cucina tipica lombarda
“Torta del Donizetti”
Sebbene la leggenda di DOnizetti possa sembrare verosimile e decisamente suggestiva la verità è un’altra. Infatti questo dolce non fu inventato dal cuoco di Rossini, ma creato e brevettato da Alessandro Balzer nel 1948, in occasione del centenario della morte di Donizetti (8 aprile 1848)