Pizza scimia PAT Molise

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Pizza scimia
La pizza scimia è realizzata esclusivamente con pasta lievitata di pane restante dopo la divisione del pane stesso. Assume connotazioni particolari perché non lievita.

Sono necessari pasta di pane lievitata, olio extravergine, bicarbonato, semi di finocchio, acqua e farina. Si preleva dalla madia ciò che resta della pasta lievitata di pane, aiutandosi con la rasola (arnese che serve a raccogliere la pasta) e si forma un panetto aggiungendo un poco di olio extravergine, un pizzico di bicarbonato, semi di finocchio e, eventualmente, ancora un poco di farina, acqua e sale. L’impasto è lavorato con le mani e steso formando una pizza di spessore di due tre centimetri indi, con l’aiuto di un coltello, la superficie viene incisa con delle righe orizzontali e verticali cuocendo il tutto nel forno a legna.

Tradizionalità

Tradizione orale

Territorio di produzione: Intero territorio regionale

Olive al naturale PAT del Molise

Le olive al naturale sono olive deamarizzate. Tali olive, provenienti da varietà ancestrali come l’olivone, l’olivoncello e il leccino, sono caratterizzate da un’elevata salubrità, poiché non avendo subito trattamenti chimici, conservano intatti tutti i loro componenti, compresi i polifenoli utili all’organismo. Le olive al naturale sono commercializza te come olive nere in salamoia, ma anche…
Continua a leggere

Cumposta PAT del Molise

Conserva di frutta ed ortaggi sottaceto a crudo. Nel Molise è molto diffusa l’abitudine di conservare frutta ed ortaggi sott’aceto a crudo e di consumarli come antipasto insieme al prosciutto ed alla soppressata o solamente come “ulìe” (sfizi) insieme a coste di sedano, olive e finocchi.

Continua a leggere

Ventresca arrotolata PAT Molise

Le materie prime sono: regione ventrale del maiale, sale, pepe, peperoncino. La pancetta viene tagliata in grossi pezzi rettangolari, con tutta la cotica, la superficie viene cosparsa con sale, pepe e peperoncino, arrotolata e avvolta in carta oleata, viene legata con spago o stretta in listelli di canna, o in rete elastica. Il periodo di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *