
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Pizza scimia
La pizza scimia è realizzata esclusivamente con pasta lievitata di pane restante dopo la divisione del pane stesso. Assume connotazioni particolari perché non lievita.

Sono necessari pasta di pane lievitata, olio extravergine, bicarbonato, semi di finocchio, acqua e farina. Si preleva dalla madia ciò che resta della pasta lievitata di pane, aiutandosi con la rasola (arnese che serve a raccogliere la pasta) e si forma un panetto aggiungendo un poco di olio extravergine, un pizzico di bicarbonato, semi di finocchio e, eventualmente, ancora un poco di farina, acqua e sale. L’impasto è lavorato con le mani e steso formando una pizza di spessore di due tre centimetri indi, con l’aiuto di un coltello, la superficie viene incisa con delle righe orizzontali e verticali cuocendo il tutto nel forno a legna.
Tradizionalità
Tradizione orale
Territorio di produzione: Intero territorio regionale

Olive al naturale PAT del Molise

Cumposta PAT del Molise
Conserva di frutta ed ortaggi sottaceto a crudo. Nel Molise è molto diffusa l’abitudine di conservare frutta ed ortaggi sott’aceto a crudo e di consumarli come antipasto insieme al prosciutto ed alla soppressata o solamente come “ulìe” (sfizi) insieme a coste di sedano, olive e finocchi.
