
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la “Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.

Procurarsi la “coppa” e dopo aver formato con l’impasto una pizza alta tre dita, si liscia con le mani per darle una bella forma rotonda. Per tradizione viene impressa una croce nel centro. Adagiare la pizza su di uno strato d foglie ben allineate su un coperchio o sul “traville” e farla scivolare delicatamente sulla “liscia” bollente del camino. Coprire la pizza con la “coppa” e coprire la coppa con la brace consumata. Far cuocere per circaun’ora. Il periodo di produzione è tutto l’anno.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
• Almanacco itinerari del Molise del 1970 Nocera Editore, pagina 254.
• La cucina molisana in 100 ricette tradizionali di Ottavio Cavalcanti – Tascabili Newton 1999.
• Vocabolario Dialetto Agnonese di Giuseppe Cremonese Tipografia Gabriele Bastone Agnone 1898.
• La cucina molisana, di A.M. Lombardi R. Mastropaolo, I edizione 1986, II edizione 1995 Edizioni Cultura e sport, pagina 203.
Territorio di produzione: Intero territorio regionale

Freselle integrali PAT Molise

Pasta Reale PAT Molise
Pasta Reale. Sagomato con varie forme a seconda dello stampino utilizzato. Le materie prime sono: zucchero, mandorle, cioccolato, aromi naturali. Si triturano le mandorle formando un impasto con zucchero, cioccolato ed aromi naturali. Si ricopre con cioccolato fondente. Si producono a Natale.

La signora PAT Molise
Salame a fetta grande, profumato, di colore rosso scuro, leggermente piccante.