
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Pizza coi cicoli di maiale (Pizza coi ciccioli)
Tipica forma cilindrica di circa 30 cm di diametro e di circa 2-3 cm di altezza. Le materie prime sono: farina di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, cicoli (residui della lavorazione della sugna). Mettere la farina a fontana sul pianale unire il lievito sciolto in acqua tiepida salata, amalgamare bene gli ingredienti aggiungendo altra acqua se necessario, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Porre l’impasto ottenuto in un recipiente, coprire con un telo e lasciar lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido.

Dopo la lievitazione riprendere l’impasto ed aggiungerci i cicoli precedentemente tagliati in pezzi piccoli e conditi con peperoncino, un pizzico di sale e a piacere un po’ di pepe. Mescolare di nuovo il tutto e tirare la pasta ottenendo una sfoglia di circa 1 cm e porla in una teglia precedentemente unta. Cuocere al forno,preferibilmente a legna, ad una temperatura di 200° C. Si produce principalmente nel periodo invernale.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
La cucina molisana in 100 ricette tradizionali, autore Ottavio Cavalcanti – collana dei Tascabili Newton 1999
Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale

Polenta PAT Molise

La pia PAT Molise

Pasta Reale PAT Molise
Pasta Reale. Sagomato con varie forme a seconda dello stampino utilizzato. Le materie prime sono: zucchero, mandorle, cioccolato, aromi naturali. Si triturano le mandorle formando un impasto con zucchero, cioccolato ed aromi naturali. Si ricopre con cioccolato fondente. Si producono a Natale.