
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Pistoccu
Piccola pezzatura rettangolare, schiacciata, croccante, poroso da un lato, di colore scuro o chiaro a seconda dell’utilizzo di farina integrale o di farina tipo 00, semola di grano duro – peso di ogni singola pezzatura: grammi 30/40 circa.

La produzione del Pistoccu tradizionale (colore chiaro) si ottiene con la miscelazione della farina 00 con semola di grano duro, lievito di birra, sale e acqua. La lavorazione è effettuata con apposita impastatrice, munita di specifiche caratteristiche tecniche, adatte a questa particolare produzione, che viene completata in due tempi della durata complessiva di circa un’ora. L’impasto ottenuto viene quindi trasferito in appositi recipienti ad esclusivo uso alimentare e lasciato riposare per circa un’altra ora. Quindi sul tavolo da lavoro, si formano dei pastoni di circa 5 kg ognuno, successivamente laminati in sfogliatrice e tagliati a strisce.
Le strisce sistemate sul tavolo, vengono selezionate in piccoli rettangoli, della misura mai uniforme, in quanto tagliati artigianalmente. Il prodotto ottenuto viene poi, risistemato in apposite tavole di legno, che favoriscono la lievitazione naturale di questo tipo di pane, per essere poi infornato in forno a vapore a 200 C. per circa 20 minuti. Sfornato, ogni pezzo viene passato nella taglierina, che lo divide in due parti in senso orizzontale, per consentire l’asportazione della mollica in eccesso; quindi, viene biscottato al forno “rotor” a ventilazione, fino al punto voluto.
Il Pistoccu rigorosamente controllato pezzo per pezzo, viene successivamente confezionato con apparecchio termoretraibile, in confezioni da grammi 500 e sistemato in cartoni da 6 kg, pronti per essere immessi sul mercato.
Tradizionalità
Il Pistoccu era il pane degli antichi contadini e pastori sardi, chiamato così per la particolarità del prodotto e per la sua lunga conservazione senza alterazioni delle caratteristiche proprie.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna con particolare riferimento al Gerrei (prov. CA).

S’Aligu PAT Sardegna

Pistoccus de caffei PAT Sardegna

Acquavite fil e ferru PAT della Sardegna
Bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano in modo più o meno marcato i profumi dei vini e delle vinacce d’origine. Varianti al distillato base sono l’acquavite aromatizzata con essenze spontanee tipiche della Sardegna quale corbezzolo, i semi di finocchietto selvatico.